Statistiche calcio

Ormai le statistiche calcio sono fondamentali per comprendere al meglio questo sport, così come sta accadendo anche per altre discipline sportive, i tipster utilizzano queste statistiche per le scommesse. La tecnologia di Invictus utilizza centinaia di statistiche sportive per elaborare pronostici affidabili, per questo potremmo anche definirlo il miglior sito di statistiche sul calcio legato al betting.

In questa pagina andremo a vedere quali sono le principali statistiche calcio che analizza Invictus per generare pronostici. Non ci saranno tutte, ma solo quelle principali, dato che Invictus prende in considerazione più di 500 statistiche sul calcio diverse. Inoltre, spiegheremo quali sono le statistiche che Invictus mette a disposizione dei propri utenti per analizzare al meglio i pronostici offerti e le proprie performance come scommettitore.

1. Statistiche calcio: quali sono le principali usate da Invictus per elaborare pronostici

1.1 La classificazione
1.2 Statistiche calcio: squadre
1.3 Statistiche calcio: campionati e tornei

2. Come usare le statistiche di Invictus per andare in cassa

2.1 Le statistiche delle partite
2.2 Le statistiche sulle tue performance

1. Statistiche calcio: quali sono le principali usate da Invictus per elaborare pronostici

Inizialmente dobbiamo fare qualche premessa. Prima di tutto, queste sono le statistiche relative al calcio, ma Invictus utilizza sistemi simili, ovviamente con statistiche diverse, anche per altri sport, sia di squadra che singoli. Un altro punto importante da spiegare è il seguente: queste statistiche sul calcio, prese singolarmente possono significare tutto e nulla, per questo l’algoritmo di Invictus le elabora secondo complessi modelli matematici, assegnando un peso specifico diverso ad ognuna delle statistiche calcio prese in considerazione.

1.1 Statistiche calcio: la classificazione

Fatte queste doverose premesse, possiamo inziare a classificare le principali statistiche calcio prese in considerazione da Invictus per le scommesse. Principalmente queste stats calcio vengono suddivise in 3 categorie: statistiche del campionato/torneo, statistiche di squadra e statistiche dei giocatori. Attualmente il modello matematico utilizzato da Invictus prende in considerazione solo le prime due categorie, mentre, per includere anche le statistiche sui giocatori, stiamo sviluppando un ulteriore sistema integrativo.

Un’altra suddivisione che viene effettuata, riguarda la tipologia di statistiche sul calcio che viene analizzata. L’algoritmo ne crea due tipologie: le statistiche calcio per le scommesse e le statistiche calcio analitiche. Le statistiche calcio scommesse riguardano quelle casistiche particolari che si legano ad alcune tipologie di quote, quindi tutti gli Under/Over, il Goal/NoGoal e così via. Le statistiche analitiche, invece, riguardano gli eventi che si verificano in un arco temporale definito nelle competizioni che vengono prese in considerazione. Questa seconda tipologia di statistiche va dalle più semplici come il possesso palla, fino ad arrivare a quelle avanzate che elencheremo in seguito.

1.2 Statistiche calcio: squadre

Dobbiamo fare un’altra piccola precisazione: per ognuna di queste metriche Invictus genera dei punteggi separati di 4 tipi, che si combinano a loro volta tra di loro. Vengono considerate singolarmente, per ogni statistica, le performance in casa e fuori casa e a favore e contro. Inoltre, viene generato un punteggio per ogni competizione giocata dalla squadra analizzata e uno totale stagionale.
Facciamo un esempio per rendere più chiaro questo concetto: prendiamo in considerazione la singola statistica del possesso palla per il Milan in campionato, in questo caso, Invictus genererà un punteggio per il possesso palla in casa a favore, il possesso palla in casa a sfavore, il possesso palla fuori casa a favore e il possesso palla fuori casa a sfavore. Replicando questi punteggi per ogni competizione diversa.

Andiamo a vedere, allora, quali sono le principali statistiche calcio sulle squadre che la tecnologia di Invictus prende in considerazione per elaborare i pronostici. Di fianco alle stats più complesse troverete una breve spiegazione di cosa significhino. Alcune di queste statistiche vengono a loro volta suddivise in sottocategorie, potrete trovarle scritte tra parentesi.

  • Posizione in classifica
  • Punti
  • Vittoria/Pareggio/Sconfitta
  • Under/Over
  • Goal/No Goal
  • Parziale/Finale – viene calcolato, per ogni partita, il risultato del primo tempo e del secondo tempo
  • Formazioni utilizzate (moduli, giocatori) – viene registrato il modulo e i giocatori che scendono in campo, in modo tale da poter aggiustare il pronostico se manca qualche elemento chiave o se viene cambiato il modulo
  • Posizioni medie – vengono calcolate le posizioni medie dei giocatori in campo tramite le heatmap (le mappe di calore)
  • Effetto cambio allenatore – si tratta di un parametro che viene applicato in caso di cambio in panchina, in questo caso i pronostici vengono aggiustati in funzione delle nuove statistiche
  • Valore rosa
  • Variazione del valore mercato – viene calcolato l’aumento del valore della rosa durante la stagione
  • Età media della rosa (tutti, solo titolari)
  • Altezza media della rosa (tutti, solo i titolari)
  • Km percorsi
  • Forma (breve periodo, medio periodo, stagionale) – per forma si intedono i punti conquistati su quelli disponibili
  • Goal (fatti e subiti) – viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti
  • Tipologia di Goal (fatti e subiti) – per tipologia di goal si intende la situazione dalla quale è scaturita la rete: azione manovrata, calcio piazzato, contropiede, pressing che porta ad errore
  • Assist (fatti e subiti) – viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti
  • Autogol (fatti e subiti) – viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti
  • xG e xGA – si tratta dell’abbreviazione di Expected Goal e Expected Goal Aganist, con questi termini si intendono i goal potenziali e i goal potenziali concessi agli avversari. Queste sono due delle statistiche calcio che vengono calcolate con complessi algoritmi. Viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti
  • xG/Sh e xGA/Sh – si intendono gli Expected Goal generati (e concessi agli avversari) per ogni tiro
  • xG/Goal e xGA/Goal – si intendono Expected Goal generati (e concessi agli avversari) necessari per segnare un goal
  • xA – si tratta dell’abbreviazione di Expected Assist, si intendono gli assist potenziali generati. Viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti
  • xGD – Si intende la differenza tra gli xG generati e quelli concessi. Viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti
  • xPTS – si tratta dell’abbreviazione di Expected Points, si intendono i punti potenzialmente ottenuti secondo le statistiche calcio avanzate
  • Possesso palla (totale, zona campo) – viene preso in considerazione sia il possesso palla totale che quello per zone di campo: propria trequarti, metà campo, trequarti avversaria
  • Passaggi per minuto di possesso – viene calcolata la media dei passaggi effettuati per ogni minuto di possesso palla effettivo
  • Passaggi (tipologia, lunghezza, direzione, percentuale riuscita) (fatti e subiti) – viene presa in considerazione la tipologia di passaggio: passaggio rasoterra, lancio lungo, cross, passaggio filtrante. La lunghezza: corto, medio, lungo. La direzione e la percentuale di riuscita per ogni categoria. Viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti
  • Passaggi chiave (fatti e subiti) – sono passaggi chiave quelle verticalizzazioni che raggiungono e smarcano un proprio compagno superando almeno una linea di difesa avversaria, oppure i passaggi che portano al tiro. Viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti
  • Passaggi consecutivi (fatti e subiti) – vengono calcolati i passaggi consecutivi effettuati per ogni possesso. Viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti
  • DC e ODC – si tratta dei passaggi effettuati nell’area avversaria e di quelli concessi nella propria area. Viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti
  • Tocchi medi prima di un passaggio  (fatti e subiti) – viene calcolato il numero medio di tocchi di palla effettuati dai giocatori prima di effettuare un passaggio
  • Calci d’angolo (fatti e subiti) – viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti, inoltre è calcolata anche la percentuale di riuscita
  • Passaggi intercettati  (fatti e subiti) – Viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti
  • Efficacia calci piazzati (fatti e subiti) – viene calcolata la percentuale realizzativa di rigori e punizioni verso la porta e la percentuale di ruscita di calci d’angolo e punizioni
  • Punti conquistati da situazioni di vantaggio/svantaggio (fatti e subiti)
  • Attack Speed   – si intende la velocità media di attacco
  • Distanza percorsa palla al piede  (fatta e subita) – si tratta della distanza in campo percorsa dai calciatori palla al piede. Viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti
  • Tiri (tipologia, posizioni) (fatti e subiti) – viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti, inoltre è calcolata anche la percentuale di riuscita
  • Pali/Traverse  (fatti e subiti) – viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti
  • PPDA e OPPDA – si intendono Passes Per Difensive Action e Opponent Passes Per Difensive Action, si tratta dei passaggi concessi agli avversari (e viceversa) nella propria metà campo, prima di intraprendere un’intervento di recupero palla
  • Azioni pericolose (tipologia) (fatte e subite) – vengono suddivise per tipologia: azione manovrata, calcio piazzato, contropiede, pressing che porta ad errore. Viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti
  • Zone d’attacco/difesa – si tratta della percentuale di presidio delle zone d’attacco e di difesa suddividendo il campo in fascia sinistra, centro e fascia destra
  • EPV (fatto e subito) – stima la probabilità che ogni possesso possa scaturire in un gol per chi ha la palla
  • Punizioni (fatte e subite) – viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti
  • Cartellini (fatti e subiti) – viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti
  • Cartellini/falli (fatti e subiti) – calcola la percentuale di falli che vengono puniti con un cartellino. Viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti
  • Rimesse laterali (fatte e subite) – viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti
  • Parate (fatte e subite) – viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti, inoltre viene calcolata la percentuale di riuscita rispetto ai tiri concessi
  • Falli (fatti e subiti) – viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti
  • Contrasti (fatti e subiti) – viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti, inoltre viene calcolata la percentuale di riuscita
  • Duelli aerei (fatti e subiti) – viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti, inoltre viene calcolata la percentuale di riuscita
  • Dribbling (fatti e subiti) – viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti, inoltre viene calcolata la percentuale di riuscit
  • Fuorigioco (fatti e subiti) – viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti
  • Spazzate (fatte e subite) – viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti
  • Respinte (fatte e subite) – viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti
  • Palle perse (fatte e subite) – viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti
  • Errori che hanno portato a un goal (fatti e subiti) – viene calcolato sia il dato assoluto che l’accumulo per 90 minuti
statistiche calcio

1.3 Statistiche calcio: campionati e tornei

Dopo aver visto alcune delle statistiche calcio avanzate sulle squadre che vengono prese in considerazione dall’algoritmo di Invictus, andiamo a vedere le statistiche calcio sui campionati.

Ancora un’altra precisazione: per ognuna di queste metriche Invictus genera dei punteggi separati di 4 tipi, che si combinano a loro volta tra di loro. Vengono considerate singolarmente, per ogni statistica, le performance in casa e fuori casa e nel primo tempo e nel secondo tempo.
Facciamo un esempio per rendere più chiaro questo concetto su queste statistiche calcio: prendiamo in considerazione la singola statistica della media goal per la Serie A, in questo caso, Invictus genererà un punteggio per la media goal in casa nel primo tempo, la media goal in casa nel secondo tempo, la media goal fuori casa nel primo tempo e la media goal fuori casa nel secondo tempo. Per alcune voci sono indicate tra parentesi altre statistiche sul calcio subordinate che vengono analizzate.

  • Media goal a partita
  • % Vittorie
  • % Pareggi
  • Under/Over
  • Goal/No Goal
  • Pari/Dispari
  • % di partite/tempi che terminano 0-0
  • % di partite/tempi con almeno 5 goal
  • Passaggi (percentuale riuscita)
  • Tiri (percentuale riuscita)
  • Cartellini (percentuale sul numero dei falli)
  • Contrasti (percentuale riuscita)
  • Dribbling (percentuale riuscita)

2. Come usare le statistiche di Invictus per andare in cassa

Molto spesso gli scommettitori non approcciano nel modo giusto al mondo delle scommesse. Molti di essi si apprestano alle giocate senza uno studio di fondo, puntando su una vincita grossa una tantum sperando nel caso e nella fortuna. Tutto questo non garantisce per nulla un guadagno continuo e costante nel tempo, per questo è necessario, prima di puntare su qualsiasi tipo d’incontro, prepararsi bene, studiare e riuscire a crearsi un metodo, poi si potrà giocare con costanza.

Invictus ti mette a disposizione un gran numero di statistiche, ma la cosa migliore è il modo in cui vengono utilizzate per migliorare le tue performance con le schedine e per farti sfruttare al massimo i pronostici vincenti proposti dall’algoritmo. Su Invictus troverai sia le statistiche calcio relative ai match presenti, sia quelle relative al tuo rendimento. Vediamole nel dettaglio.

2.1 Le statistiche delle partite

Procedendo con ordine, parliamo per prima cosa delle statistiche relative ai match presenti su Invictus. Cliccando su “Statistiche“, aprirai la sezione relativa alle principali statistiche dell’incontro. Inoltre, sotto il pronostico della partita, spesso è presente una barra verde o grigia, che ci informa del rendimento della squadra interessata in base alla quota giocata. Questa barra sarà verde se la squadra sta overperformando o grigia nel caso in cui il rendimento sia negativo.

All’interno di questa sezione potrai trovare, oltre al testa a testa con l’esito degli ultimi incontri tra le due squadre, tutte le quotazioni proposte dai bookmakers per quel pronostico e una sezione dedicata agli over, con vari filtri, per valutare al meglio questa quota in ogni situazione.

2.2 Le statistiche sulle tue performance

Viste le statistiche sulle partite, sarai curioso di sapere che tipo di informazioni avrai a disposizione riguardanti le tue performance. Andiamo a vedere come visualizzare le statistiche scommesse che ti diranno molto sulla qualità del tuo betting. Cliccando su “Bet Stats” nella sidebar a destra da desktop o nel menu hamburger da mobile, avrai a disposizione tutto lo storico delle tue giocate e le percentuali di vittoria in base alla competizione e alla tipologia di quota.

Grazie a questa analisi saprai sempre quali sono le competizioni e le quote migliori da giocare, tuttavia, per avere a disposizione questa sezione, devi salvare le schedine che componi su Invictus, altrimenti l’algoritmo non avrà modo di tracciare le tue performance e consigliarti ogni volta i pronostici migliori in base alle tue giocate precedenti.

L’ultima parte è relativa alle statistiche che ti compaiono quando inserisci degli incontri nella tua schedina, infatti, l’algoritmo ti fornirà rapidamente delle informazioni relative alle giocate che hai aggiunto.

Queste informazioni sono presenti cliccando sugli scudi colorati di fianco alle partite inserite nella schedina. Ancora una volta ripetiamo che è fondamentale salvare le proprie schedine su Invictus per avere a disposizione questo tipo di informazioni.

Detto tutto ciò, abbiamo messo in luce parecchie dinamiche sulle statistiche calcio e su come vengono utilizzate da Invictus, sia per elaborare i pronostici, sia per offrire consulenza ai propri utenti. Solo con queste riuscirete a guadagnare costantemente nel lungo periodo. Non vi resta che iscrivervi a Invictus per testare l’affidabilità dei pronostici calcolati in questa maniera statistica. Provalo gratis!