Per far ordine tra la miriade degli under/over andiamo ad analizzare in particolare la quota dell’under 3.5. Questa infatti, può apparire affascinante ma nasconde alcune insidie. Eccovi allora tutti i consigli su come giocare l’under 3.5 e i suggerimenti per vincere le schedine under/over.
Under 3.5: significato e come giocarlo
Numerosissimi sono gli esiti che si possono scommettere, ma l’opzione under/over è quella che si sceglie quando invece di scommettere sulla vittoria di una squadra o sul pareggio, si vuole giocare sul numero minimo o massimo di gol in un match. Esistono diversi tipi di quote under/over, si parte dall’under 0.5 fino ad arrivare all’over 5.5, per non parlare dei live che possono arrivare anche a over 8.5 in casi molto particolari.
Under 3.5, che significa?
Quando si parla di under 3.5, si sta pronosticando che una partita finirà con pochi gol: il pronostico sarà vincente solo se i gol totali in una partita sono al massimo 3. Per capire come vincere con under 3.5 prendiamo ad esempio la partita Juventus – Milan terminata 2-1, qui questa quota è vincente perché sono stati segnati in tutto 3 gol. Ma se avessimo scommesso under 3.5 nel caso di Roma-Inter finita 2-2, avremmo perso la schedina perché le reti sono state 4. Per vincere le schedine con questa quota quindi, i gol devono essere da 0 a 3.
Under 3.5, quando giocarlo
Ora che sappiamo cosa vuol dire, vediamo quando si vince con l’under 3,5.
L’under 3.5 è adatto nello specifico, quando si sfidano due squadre equilibrate, o entrambe particolarmente forti o entrambi di bassa classifica. Non volendo rischiare sulla vittoria di una in particolare, si preferisce puntare sul numero di gol, sperando che non possano essere molti. Infatti, nel caso di una partita in cui si sfidano squadre allo stesso livello, quote fisse o la doppia chance non convincono più di tanto, per cui scommettere sul numero massimo di gol può rivelarsi la scelta migliore per vincere la schedina.
Dato che puntiamo su quanti gol si possono realizzare in un match, prima di giocare l’under 3.5 bisogna considerare la forza della difesa e dell’attacco delle due squadre. Bisogna capire quali possono essere le partite in cui non si segneranno molti gol. I casi sono due: squadre con la miglior difesa e squadre con il peggior attacco. Se in una squadra è la difesa il reparto più in forma, sia dal punto di vista fisico, sia dal punto di vista tecnico, possiamo aspettarci che non saranno tante le reti, per cui è una buona occasione per giocare il nostro under 3.5. Ovviamente anche il reparto offensivo ha il suo peso, se sappiamo che una squadra ha un attacco mediocre, non ci possiamo immaginare una partita con tanti gol, perciò anche qui l’under 3.5 ci può stare.
I casi in cui si può vincere la schedina con l’under 3.5 sono quei match dove le reti scarseggiano perché si tratta di finali o partite dove due squadre si giocano qualcosa di importante, come ad esempio un posto in più in classifica a fine campionato oppure l’accesso agli ottavi o ai quarti nel caso di tornei. Per le finali, va ricordato che i gol conteggiati nell’under 3.5, sono quelli realizzati nei 90 minuti dei tempi regolamentari. Le reti concretizzate nei tempi supplementari o ai calci di rigore non sono prese in considerazione. Non vedremo molti gol neanche quando entrambe le squadre hanno già messo in cassaforte la posizione in classifica o la qualificazione, e quindi giocando più rilassate, non daranno il meglio di loro, si può sperare in meno di 4 gol e di conseguenza conviene scommettere su over 3.5.
Scarica l'app di Invictus per restare sempre aggiornato su tutti i pronostici, i risultati e le trattative di migliaia di squadre, campionati e sport. Clicca su Apple Store se hai un iPad o un iPhone, oppure clicca su Google Play se hai un tablet o uno smartphone Android.
Giocare l’Under 3.5 per vincere le schedine
Nelle scommesse, l’under 3.5 spesso si presenta come una quota rischiosa su cui puntare. Lo svantaggio dell’under 3.5 è che nel momento in cui la partita arriva al numero massimo di goal, bisogna sperare che rimanga così e che non ci siano più reti. Perciò per avere più possibilità di vincere la schedina, è preferibile giocare l’under 3.5 live. Per quelle partite che si rivelano essere noiose e a fine primo tempo il risultato è ancora sullo 0-0; scommettere in modalità live sull’under 3.5 per il secondo tempo può essere una giocata intelligente. Un altro modo abbastanza sicuro è quello di giocare under 3.5 nei sistemi scommesse. In questo caso dato che si possono scommettere fino a tre quote, puntare su questa quota può essere una buona idea, poiché se la quota è alta magari riusciamo ad alzare la vincita; se invece è bassa e quindi più probabile che si realizzi, può funzionare da “salvaschedina”.
Dopo aver analizzato il lato tecnico di squadre e partite, per poter vincere le scommesse con under 3.5, è buona norma, controllare anche il lato statistico; importante è quindi confrontare i vari campionati. Dal momento che la quota si riferisce ai gol, bisogna separare i campionati dove si segna di più, ad esempio quello olandese, dai campionati in cui si segna di meno, come la Ligue 1.
Per fare un lavoro del genere bisogna incrociare diversi dati come la media gol a partita dei vari campionati, le percentuali dei diversi risultati e studiare tante altre variabili che richiedono molto tempo e soprattutto l’utilizzo di un metodo preciso e rigoroso. Per riuscire al meglio in questo compito, bisogna affidarsi alla tecnologia, ad una in particolare: Invictus, la scienza per vincere le schedine.
Invictus è il primo algoritmo che ti offre una serie illimitata di pronostici sicuri, esatti e sempre aggiornati. Segui in tempo reale le scelte di più 100.000 tipster in tutto il mondo e comincia a vincere le tue schedine. Non esitare, dai una svolta alle tue giocate con questo fantastico algoritmo. Provalo gratis.