Il mondo del calcio, come sicuramente saprai, è uno dei sistemi tramite il quale ottenere i guadagni maggiori e sicuramente almeno una volta ti sarai chiesto a quanto ammontano gli stipendi Serie A 2020/21. Scopri insieme a noi in questo articolo tutti gli stipendi delle squadre del nostro campionato preferito, gli stipendi allenatori Serie A 2020/21 ed anche la top 10 dei calciatori più pagati.
Stipendi Serie A 2020/21: i dati completi
In questa stagione, ovviamente, il Covid ha influito anche sulle spese del calcio, che non sono riuscite a rimanere al sicuro dalla crisi economica che ha investito tutto il mondo. Infatti si può vedere come anche in Serie A, dopo vari anni di aumenti, nella stagione 2020/2021 si è verificata una riduzione del monte ingaggi complessivo del campionato. Ecco le variazioni che si sono susseguite negli anni (ogni variazione fa riferimento all’anno precedente):
- 2015-2016: 882 milioni di euro;
- 2016-2017: 927 milioni (+56%);
- 2017-2018: 955 milioni (+3%);
- 2018-2019: 1.129 milioni (+18%);
- 2019-2020: 1.360 milioni (+20%);
- 2020-2021: 1.288 milioni (-5%).
Per quanto riguarda il monte ingaggi di questa stagione, possiamo notare come al primo posto ci sia ovviamente la Juventus, seguita da Inter e Roma, mentre agli ultimi posti le neopromosse. Stupisce naturalmente il monte ingaggi di Lazio e Atalanta, due squadre in grado di raggiungere ottimi risultati in funzione della spesa complessiva degli stipendi, mentre al contrario stupisce ad esempio la spesa del Genoa, che nonostante si trovi a metà classifica per le spese sostenute, anno dopo anno si ritrova invece a lottare per la retrocessione o per posizioni ad essa vicine.
Le differenze più nette con la scorsa stagione si notano principalmente nei saldi di Juve e Inter: i bianconeri sono quelli che hanno fatto registrare il maggior calo degli ingaggi, mentre i nerazzurri quelli che hanno visto maggiormente accrescere il costo della rosa.
Solo altre tre squadre, oltre alla Juve, hanno ridotto il monte ingaggi, si tratta di Milan (-16 milioni), Roma (-13) e Sampdoria (-1), tutte le altre squadre hanno aumentato la somma degli stipendi. Oltre alla già citata Inter, sono evidenti gli incrementi delle neopromosse e della Lazio (+15).
Di seguito la classifica degli stipendi Serie A 2020/21, con il confronto con la stagione precedente e la differenza. Tutti i valori indicati nella seguente tabella sono da considerarsi al lordo, mentre quelli nelle tabelle successive di ogni singola squadra sono valori al netto. Inoltre bisogna considerare che tutti i valori si riferiscono esclusivamente allo stipendio dei calciatori tesserati, quindi escludono lo staff tecnico, e non sono comprensivi di bonus.
Squadra | Monte ingaggi 20/21 (in milioni) | Monte ingaggi 19/20 (in milioni) | Differenza |
---|---|---|---|
Juventus | 236 | 283 | -47 |
Inter | 149 | 113 | +36 |
Roma | 112 | 125 | -13 |
Napoli | 105 | 99 | +6 |
Milan | 90 | 106 | -16 |
Lazio | 81 | 68 | +13 |
Fiorentina | 55 | 47 | +8 |
Torino | 51 | 50 | +1 |
Cagliari | 46 | 43 | +3 |
Bologna | 43 | 39 | +4 |
Atalanta | 43 | 34 | +9 |
Genoa | 41 | 37 | +4 |
Sassuolo | 35 | 31 | +4 |
Parma | 34 | 27 | +7 |
Sampdoria | 34 | 35 | -1 |
Benevento | 32 | 14 | +18 |
Udinese | 31 | 21 | +10 |
Verona | 24 | 21 | +3 |
Crotone | 23 | 7 | +16 |
Spezia | 22 | 6 | +16 |
Atalanta stipendi: 42,6 milioni
L’Atalanta è uno tra gli esempi più limpidi da seguire se si vuole costruire una squadra senza dover sostenere spese incredibili tra gli stipendi Serie A 2020/21. Basta guardare la tabella qui sotto per comprendere quanto siano impressionanti i risultati raggiunti negli ultimi anni a fronte delle spese sostenute.
Giocatore | Stipendio (in milioni) |
---|---|
Gomez | 2 |
Ilicic | 1,8 |
Muriel | 1,8 |
Zapata | 1,8 |
Miranchuk | 1,5 |
Caldara | 1 |
De Roon | 1 |
Malinovskyi | 1 |
Pasalic | 1 |
Toloi | 1 |
Djimsiti | 0,8 |
Freuler | 0,8 |
Gollini | 0,8 |
Gosens | 0,8 |
Hateboer | 0,8 |
Lammers | 0,8 |
Palomino | 0,8 |
Piccini | 0,8 |
Sportiello | 0,6 |
Mojica | 0,5 |
Depaoli | 0,35 |
Sutalo | 0,25 |
Rossi | 0,1 |
Carnesecchi | 0,1 |
Benevento stipendi 2020/21: 32 milioni
Il Benevento naturalmente presenta delle cifre minori rispetto agli stipendi Serie A 2020/21 delle squadre maggiori, essendo una neopromossa. Tuttavia è curioso osservare come sia non di troppo lontana la somma totale rispetto al monte ingaggi degli Atalanta.
Gicoatore | Stipendio (in milioni) |
---|---|
Glik | 2,5 |
Iago Falque | 1,7 |
Lapadula | 1,6 |
Caprari | 0,9 |
Ionita | 0,9 |
Viola | 0,75 |
Maggio | 0,7 |
Hetemaj | 0,7 |
Sau | 0,7 |
Schiattarella | 0,7 |
Dabo | 0,6 |
Caldirola | 0,5 |
Insigne | 0,5 |
Barba | 0,45 |
Foulon | 0,35 |
Letizia | 0,35 |
Moncini | 0,35 |
Tello | 0,30 |
Montipò | 0,27 |
Improta | 0,20 |
Tuia | 0,20 |
Basit | 0,08 |
Di Serio | 0,08 |
Manfredini | 0,08 |
Gori | 0,07 |
Sanogo | 0,07 |
Pastini | 0,05 |
Bologna stipendi 2020/21: 43 milioni
I rossoblu hanno una somma di stipendi nella media, che effettivamente rispecchia i risultati della squadra. Rispetto alla scorsa stagione hanno aumentato di 4 milioni il monte ingaggi.
Giocatore | Stipendio (in milioni) |
---|---|
Sansone | 1,6 |
Soriano | 1,6 |
Medel | 1,5 |
Orsolini | 1,1 |
Palacio | 1,1 |
Poli | 1,1 |
Santander | 1 |
De Silvestri | 0,9 |
Skorupski | 0,9 |
Barrow | 0,8 |
Danilo | 0,8 |
Denswil | 0,8 |
Dijks | 0,8 |
Skov Olsen | 0,8 |
Mbaye | 0,75 |
Dominguez | 0,7 |
Tomiyasu | 0,6 |
Schouten | 0,5 |
Svanbergh | 0,5 |
Hickey | 0,45 |
Paz | 0,45 |
Da Costa | 0,35 |
Vignato | 0,3 |
Calabresi | 0,25 |
Baldursson | 0,15 |
Kingsley | 0,15 |
Cagliari stipendi 2020/21: 46 milioni
I sardi sono la prima squadra in questo elenco degli stipendi Serie A 2020/21 ad avere una cifra maggiore dell’Atalanta, anche se con dei risultati decisamente lontani, tra l’altro aumentando il monte ingaggi di 3 milioni rispetto alla scorsa stagione.
Giocatore | Stipendio (in milioni) |
---|---|
Godin | 3 |
Nandez | 1,6 |
Rog | 1,5 |
Simeone | 1,5 |
Joao Pedro | 1,4 |
Pavoletti | 1,4 |
Pereiro | 1,4 |
Ceppitelli | 1 |
Cerri | 1 |
Cragno | 1 |
Klavan | 1 |
Marin | 1 |
Ounas | 1 |
Birsa | 0,6 |
Bradaric | 0,6 |
Faragò | 0,5 |
Lykogiannis | 0,5 |
Pisacane | 0,5 |
Sottil | 0,5 |
Oliva | 0,3 |
Tripaldelli | 0,3 |
Vicario | 0,3 |
Walukiewicz | 0,3 |
Zappa | 0,3 |
Aresti | 0,15 |
Caligara | 0,15 |
Tramoni | 0,15 |
Pinna | 0,1 |
Scarica l'app di Invictus per restare sempre aggiornato su tutti i pronostici, i risultati e le trattative di migliaia di squadre, campionati e sport. Clicca su Apple Store se hai un iPad o un iPhone, oppure clicca su Google Play se hai un tablet o uno smartphone Android.
Crotone stipendi 2020/21: 23 milioni
Il Crotone è la squadra che occupa il penultimo posto in Serie A per il monte ingaggi, basti vedere che non c’è nemmeno un giocatore raggiunge da solo il milione.
Giocatore | Stipendio (in milioni) |
---|---|
Magallan | 0,75 |
Luperto | 0,7 |
Reca | 0,6 |
Simy | 0,6 |
Petriccione | 0,5 |
Benali | 0,46 |
Riviere | 0,45 |
Cigarini | 0,42 |
Eduardo | 0,42 |
Marrone | 0,4 |
Vulic | 0,4 |
Rispoli | 0,37 |
Djidji | 0,36 |
Golemic | 0,35 |
Pereira | 0,3 |
Siligardi | 0,25 |
Zanellato | 0,22 |
Crociata | 0,2 |
Molina | 0,2 |
Rojas | 0,2 |
Cuomo | 0,18 |
Gomelt | 0,18 |
Mustacchio | 0,18 |
Cordaz | 0,15 |
Fiorentina stipendi 2020/21: 55 milioni
I Viola ha effettuato un aumento del monte ingaggi di 8 milioni rispetto allo scorso anno, mettendo in chiaro che nella società c’è l’intenzione di portare avanti un progetto vincente. Ci riusciranno?
Giocatore | Stipendio (in milioni) |
---|---|
Ribery | 4 |
Callejon | 2,2 |
Amrabat | 1,5 |
Bonaventura | 1,5 |
Cutrone | 1,5 |
Castrovilli | 1,4 |
Duncan | 1,3 |
Pulgar | 1,3 |
Biraghi | 1,2 |
Caceres | 1,2 |
Kouame | 1,2 |
Pezzella | 1,2 |
Borja Valero | 1 |
Quarta | 1 |
Saponara | 1 |
Lirola | 0,9 |
Dragowski | 0,8 |
Eysseric | 0,8 |
Milenkovic | 0,8 |
Vlahovic | 0,8 |
Igor | 0,7 |
Barreca | 0,6 |
Venuti | 0,4 |
Terraciano | 0,3 |
Montiel | 0,1 |
Genoa stipendi 2020/21: 41 milioni
Il Genoa ha aumentato di 4 milioni il monte ingaggi rispetto alla scorsa stagione, tuttavia pare che gli investimenti degli ultimi anni non abbiano portato i risultati sperati.
Giocatore | Stipendio (in milioni) |
---|---|
Badelj | 1,4 |
Shomurodov | 1,3 |
Zappacosta | 1,3 |
Criscito | 1,2 |
Sturaro | 1,2 |
Zapata | 1,2 |
Pellegrini | 0,8 |
Perin | 0,8 |
Pjaca | 0,8 |
Bani | 0,7 |
Biraschi | 0,7 |
Lerager | 0,7 |
Masiello | 0,7 |
Cassata | 0,6 |
Ghiglione | 0,6 |
Parigini | 0,6 |
Radovanovic | 0,6 |
Zajc | 0,6 |
Destro | 0,55 |
Behrami | 0,5 |
Goldaniga | 0,5 |
Pandev | 0,5 |
Brlek | 0,4 |
Czyborra | 0,4 |
Marchetti | 0,4 |
Zima | 0,2 |
Paleari | 0,09 |
Inter stipendi 2020/21: 149 milioni
I nerazzurri sono senza dubbio tra le squadre in cima alla classifica degli stipendi Serie A 2020/21. Ovviamente Lukaku al primo posto, seguito poi da Eriksen e Sanchez.
Giocatore | Stipendio (in milioni) |
---|---|
Lukaku | 7,5 |
Eriksen | 7,5 |
Sanchez | 7 |
Vidal | 6,5 |
Hakimi | 5 |
Perisic | 5 |
Nainggolan | 4,5 |
De Vrij | 3,8 |
Brozovic | 3,5 |
Handanovic | 3,2 |
Kolarov | 3 |
Skriniar | 3 |
Young | 3 |
Barella | 2,5 |
Lautaro | 2,5 |
Vecino | 2,5 |
D'ambrosio | 2 |
Darmian | 2 |
Pinamonti | 2 |
Sensi | 2 |
Ranocchia | 1,8 |
Bastoni | 1,5 |
Gagliardini | 1,5 |
Radu | 1 |
Padelli | 0,5 |
Juventus stipendi 2020/21: 236 milioni
I bianconeri sono ovviamente al primo posto della classifica dei monte ingaggi. Al primo posto c’è chiaramente Cristiano Ronaldo, che è anche il più pagato del campionato, seguito poi da De Light e Dybala, ma con un distacco notevole.
Giocatore | Stipendio (in milioni) |
---|---|
Ronaldo | 31 |
De Light | 8 |
Dybala | 7,3 |
Rabiot | 7 |
Ramsey | 7 |
Bonucci | 6,5 |
Szczesny | 6,5 |
Alex Sandro | 6 |
Arthur | 5 |
Chiesa | 5 |
Cuadrado | 5 |
Morata | 5 |
Bernardeschi | 4 |
Danilo | 4 |
Chiellini | 3,5 |
Bentancur | 2,5 |
Kulusevski | 2,5 |
Mckennie | 2,5 |
Demiral | 1,8 |
Buffon | 1,5 |
Pinsoglio | 0,3 |
Frabotta | 0,1 |
Lazio stipendi 2020/21: 81 milioni
I biancocelesti aumentano di 13 milioni il monte ingaggi rispetto alla scorsa stagione, seppur rimanendo sempre al sesto posto della classifica stipendi Serie A 2020/21. Anche la Lazio ha dimostrato di poter raggiungere buoni risultati seppur limitando le spese, come dimostrato anche dalla cessione di Bastos, concretizzata il 22 ottobre, che ha permesso di risparmiare altri 2 milioni lordi di ingaggio a Lotito.
Giocatore | Stipendio (in milioni) |
---|---|
Immobile | 4 |
Milinkovic - Savic | 3,2 |
Correa | 2,5 |
Luis Alberto | 2,5 |
A. Pereira | 2,5 |
Lucas Leiva | 2,3 |
Muriqi | 2,2 |
Caicedo | 2 |
Reina | 2 |
Acerbi | 1,8 |
Lazzari | 1,5 |
Cataldi | 1,4 |
Escalante | 1,4 |
Hoedt | 1,4 |
Radu | 1,4 |
Fares | 1,2 |
Lulic | 1,2 |
Parolo | 1,2 |
Strakosha | 1,2 |
Durmisi | 1 |
Patric | 1 |
Vavro | 1 |
Di Gennaro | 0,9 |
Marusic | 0,9 |
Milan stipendi 2020/21: 90 milioni
I rossoneri sono in una fase di ricostruzione e fino ad ora pare che i risultati positivi stiano arrivando. Oltre a ciò, il Milan merita un’altra menzione: il risparmio di 16 milioni rispetto alla scorsa stagione.
Giocatore | Stipendio (in milioni) |
---|---|
Ibrahimovic | 7 |
G. Donnarumma | 6 |
Rebic | 3,5 |
Romagnoli | 3,5 |
Calhanoglu | 2,5 |
Kessie | 2,2 |
Calabria | 2 |
Conti | 2 |
Musacchio | 2 |
Tonali | 2 |
Bennacer | 1,5 |
Castillejo | 1,5 |
Hernandez | 1,5 |
Leao | 1,4 |
Kjaer | 1,2 |
Tatarusanu | 1,2 |
Krunic | 1,1 |
Dalot | 1 |
A. Donnarumma | 1 |
Duarte | 1 |
Hauge | 1 |
Saelemaekers | 1 |
Gabbia | 0,6 |
Kalulu | 0,6 |
Brahim Diaz | 0,5 |
Napoli stipendi 2020/21: 105 milioni
I partenopei aumentano di 6 milioni il monte ingaggi rispetto all’ultima stagione e sale al quarto posto della classifica stipendi Serie A 2020/21.
Giocatore | Stipendio (in milioni) |
---|---|
Koulibaly | 6 |
L. Insigne | 4,6 |
Lozano | 4,5 |
Mertens | 4,5 |
Osimhen | 4,5 |
Manolas | 4 |
Zielinski | 3,5 |
Demme | 2,5 |
Llorente | 2,5 |
Milik | 2,5 |
Ghoulam | 2,4 |
Di Lorenzo | 2,3 |
Politano | 2,2 |
Mario Rui | 2,1 |
Bakayoko | 2 |
Lobotka | 2 |
Petagna | 1,8 |
Rrahmani | 1,8 |
Hysaj | 1,6 |
Elmas | 1,5 |
Fabian Ruiz | 1,5 |
Ospina | 1,4 |
Maksimovic | 1,2 |
Meret | 1 |
Malcuit | 0,8 |
Parma stipendi 2020/21: 34 milioni
Per il Parma 7 milioni in più rispetto alla scorsa stagione, per un monte ingaggi che comunque rimane sotto la media per una squadra che sta in Serie A ormai da qualche anno.
Giocatore | Stipendio (in milioni) |
---|---|
Inglese | 1,4 |
Gervinho | 1,3 |
Hernani | 1,2 |
Karamoh | 1,2 |
Kucka | 1,2 |
Cornelius | 1 |
Kurtic | 1 |
Grassi | 0,9 |
Sepe | 0,9 |
Cyprien | 0,7 |
Alves | 0,6 |
Busi | 0,6 |
Osorio | 0,55 |
Brunetta | 0,5 |
Valenti | 0,5 |
Laurini | 0,48 |
Gagliolo | 0,45 |
Mihaila | 0,45 |
Pezzella | 0,45 |
Sprocati | 0,45 |
Dezi | 0,42 |
Sohm | 0,4 |
Scozzarella | 0,35 |
Brugman | 0,34 |
Iacoponi | 0,34 |
Roma stipendi 2020/21: 112 milioni
Nei giallorossi il più pagato è ovviamente Dzeko, la superstar internazionale, seguito poi da Pastore, nonostante non sia più al centro del progetto romanista e Smalling, nuovo idolo della tifoseria. I problemi di natura finanziaria hanno costretto la Roma a ridurre il monte ingaggi di ben 13 milioni rispetto alla stagione 2019/20.
Giocatore | Stipendio (in milioni) |
---|---|
Dzeko | 7,5 |
Pastore | 4,5 |
Smalling | 3,8 |
Mkhitaryan | 3,5 |
Pau Lopez | 3 |
Pedro | 3 |
Spinazzola | 3 |
Veretout | 3 |
Diawara | 2,5 |
Fazio | 2,5 |
Zaniolo | 2,5 |
Borja Mayoral | 2,3 |
Lo. Pellegrini | 2,3 |
Juan Jesus | 2,2 |
Karsdrop | 2,2 |
Mancini | 2 |
Perez | 2 |
Cristante | 1,8 |
Kumbulla | 1,8 |
Peres | 1,8 |
Ibanez | 1,5 |
Santon | 1,5 |
Villar | 1,2 |
Mirante | 1 |
Calafiori | 0,4 |
Sampdoria stipendi 2020/21: 34 milioni
La Sampdoria presenta un monte ingaggi decisamente basso rispetto alla media per una squadra che è ormai una presenza abituale del campionato, anche se purtroppo questo si riflette nei risultati ottenuti sul campo, come dimostra la retrocessione rischiata negli ultimi anni.
Giocatore | Stipendio (in milioni) |
---|---|
Candreva | 1,3 |
Quagliarella | 1,2 |
Ekdal | 1,1 |
Gabbiadini | 1,1 |
Ramirez | 1,1 |
Silva | 1,1 |
Keita Baldé | 1 |
Tonelli | 1 |
Yoshida | 1 |
Colley | 0,95 |
Audero | 0,8 |
Jankto | 0,8 |
Verre | 0,7 |
Regini | 0,5 |
Thorsby | 0,5 |
Bereszynski | 0,45 |
Ferrari | 0,4 |
La Gumina | 0,28 |
Léris | 0,25 |
Augello | 0,2 |
Letica | 0,2 |
Rocha | 0,2 |
Askildsen | 0,1 |
Damsgaard | 0,1 |
Ravaglia | 0,1 |
Sassuolo stipendi 2020/21: 35 milioni
I neroverdi hanno aumentato il monte ingaggi di 4 milioni rispetto a quello dello scorso anno, riuscendo a mantenere i propri giocatori migliori e soprattutto lo stesso livello in campo, continuando però a migliorarsi partita dopo partita.
Giocatore | Stipendio (in milioni) |
---|---|
Berardi | 1,8 |
Consigli | 1 |
Defrel | 0,85 |
Obiang | 0,85 |
Caputo | 0,8 |
Chiriches | 0,8 |
Djuricic | 0,7 |
Locatelli | 0,7 |
Magnanelli | 0,7 |
Rogerio | 0,7 |
Toljan | 0,7 |
Ayhan | 0,6 |
Boga | 0,6 |
Bourabia | 0,6 |
Ferrari | 0,6 |
Maxime Lopez | 0,6 |
Marlon | 0,6 |
Peluso | 0,6 |
Pegolo | 0,5 |
Ricci | 0,5 |
Traore | 0,5 |
Haraslin | 0,4 |
Kyriakopoulos | 0,4 |
Muldur | 0,4 |
Romagna | 0,4 |
Spezia stipendi 2020/21: 22 milioni
Lo Spezia ha il monte ingaggi che occupa l’ultimo posto nella classifica stipendi Serie A 2020/21. Un dato estremamente normale per una squadra che sta vivendo per la prima volta la propria esperienza nel massimo campionato.
Giocatore | Stipendio (in milioni) |
---|---|
Farias | 1 |
Zoet | 1 |
Ismajli | 0,6 |
Agudelo | 0,4 |
Galabinov | 0,4 |
Nzola | 0,4 |
Sala | 0,4 |
Verde | 0,4 |
Agoume | 0,35 |
Estevez | 0,35 |
Leo Sena | 0,35 |
Capradossi | 0,3 |
Deiola | 0,3 |
Dell'orco | 0,3 |
Marchizza | 0,3 |
Mattiello | 0,3 |
Piccoli | 0,3 |
Pobega | 0,3 |
Rafael | 0,3 |
Ferrer | 0,25 |
Mora | 0,25 |
Terzi | 0,25 |
Bartolomei | 0,2 |
Chabot | 0,2 |
Maggiore | 0,2 |
Torino stipendi 2020/21: 51 milioni
Il Toro sale da 50 a 51 milioni in questa stagione, un aumento minimo nonostante i risultati non siano stati dei migliori.
Giocatore | Stipendio (in milioni) |
---|---|
Belotti | 2 |
Sirigu | 2 |
Izzo | 1,7 |
Verdi | 1,7 |
Zaza | 1,7 |
Nkoulou | 1,5 |
Rodriguez | 1,5 |
Baselli | 1,4 |
Linetty | 1,4 |
Rincon | 1,4 |
Meité | 1,1 |
Ansaldi | 1 |
Bonazzoli | 1 |
Gojak | 0,7 |
Lukic | 0,7 |
Murru | 0,7 |
Vojvoda | 0,7 |
Lyanco | 0,6 |
Bremer | 0,5 |
Edera | 0,4 |
Milinkovic Savic | 0,4 |
Ujkani | 0,3 |
Segre | 0,22 |
Buongiorno | 0,2 |
Millico | 0,2 |
Udinese stipendi 2020/21: 31 milioni
L’Udinese ha aumentato di ben 10 milioni il proprio monte ingaggi e si trova ancora agli ultimi posti della classifica stipendi Serie A 2020/21. Per poche posizioni questa classifica rispecchia poi anche il piazzamento in campionato.
Giocatore | Stipendio (in milioni) |
---|---|
De Paul | 1 |
Deulofeu | 1 |
Pereyra | 1 |
Okaka | 0,8 |
Jajalo | 0,7 |
Lasagna | 0,7 |
Nestorovski | 0,7 |
Arslan | 0,6 |
Becao | 0,6 |
De Maio | 0,6 |
Mandragora | 0,6 |
Musso | 0,6 |
Nuytinck | 0,6 |
Forestieri | 0,5 |
Pussetto | 0,5 |
Samir | 0,5 |
Stryger Larsen | 0,5 |
Walace | 0,5 |
Zeegelaar | 0,5 |
Bonifazi | 0,4 |
Ouwejan | 0,4 |
Makengo | 0,3 |
Molina | 0,3 |
Ter Avest | 0,3 |
Scuffet | 0,25 |
Verona stipendi 2020/21: 24 milioni
La scorsa stagione il Verona presentava la rosa meno costosa della squadra e quest’anno presenta una crescita di soli 3 milioni. Riuscirà Juric insieme ai propri ragazzi a ripetere l’ottima stagione?
Giocatore | Stipendio (in milioni) |
---|---|
Kalinic | 1,5 |
Di Carmine | 0,7 |
Favilli | 0,7 |
Gunter | 0,6 |
Lazovic | 0,6 |
Magnani | 0,6 |
Barak | 0,5 |
Ceccherini | 0,5 |
Dimarco | 0,5 |
Faraoni | 0,5 |
Silvestri | 0,5 |
Tameze | 0,5 |
Veloso | 0,5 |
Vieira | 0,5 |
Zaccagni | 0,5 |
Empereur | 0,4 |
Davidowicz | 0,3 |
Ruegg | 0,3 |
Cetin | 0,25 |
Colley | 0,2 |
Salcedo | 0,2 |
Berardi | 0,15 |
Pandur | 0,15 |
Danzi | 0,12 |
Amione | 0,1 |
Calciatori più pagati Serie A 2020/21
Dopo aver visto il monte ingaggi delle singole società, andiamo a scoprire quali sono i calciatori che percepiscono uno stipendio più alto nel nostro campionato. La classifica, ovviamente, è dominata dalle squadre più forti della Serie A e infatti per la maggior parte troviamo la Juventus, insieme ad Inter, Milan e Napoli. Gli stipendi mostrati sono tutti valori netti.
Giocatore | Squadra | Stipendio (in milioni) |
---|---|---|
Cristiano Ronaldo | Juventus | 31 |
Matthijs de Ligt | Juventus | 8 |
Romelu Lukaku | Inter | 7,5 |
Paulo Dybala | Juventus | 7,3 |
Zlatan Ibrahimovic | Milan | 7 |
Arturo Vidal | Inter | 6,5 |
Gigi Donnarumma | Milan | 6 |
Leonardo Bonucci | Juventus | 5,5 |
Alex Sandro | Juventus | 5 |
Lorenzo Insigne | Napoli | 4,6 |
Stipendi allenatori Serie A 2020/21
Scopriamo quali sono gli stipendi che percepiscono gli allenatori della Serie A. I valori indicati sono sempre netti.
Com’è evidente, alle spalle del più pagato del campionato, Antonio Conte, c’è davvero un abisso, con il secondo classificato che percepisce quasi 10 milioni in meno del tecnico nerazzurro. Si tratta del tecnico della Roma Paulo Fonseca, seguito a ruota da Giampiero Gasperini. Subito dopo il podio, c’è un terzetto di allenatori con 2 milioni di stipendio annuo: Simone Inzaghi, Mihajlovic e Pioli. Solo settimo Andrea Pirlo, con 1,8 milioni a stagione, la società bianconera ha decisamente ridotto l’ingaggio del tecnico rispetto ai 5,5 milioni a stagione percepiti da Sarri nel 2019/20.
Allenatore | Squadra | Stipendio (in milioni) |
---|---|---|
Antonio Conte | Inter | 12 |
Paulo Fonseca | Roma | 2,5 |
Gian Piero Gasperini | Atalanta | 2,2 |
Stefano Pioli | Milan | 2 |
Simone Inzaghi | Lazio | 2 |
Sinisa Mihajlovic | Bologna | 2 |
Andrea Pirlo | Juventus | 1,8 |
Claudio Ranieri | Sampdoria | 1,8 |
Eusebio Di Francesco | Cagliari | 1,5 |
Gennaro Gattuso | Napoli | 1,5 |
Marco Giampaolo | Torino | 1,5 |
Roberto De Zerbi | Sassuolo | 1,1 |
Filippo Inzaghi | Benevento | 1 |
Ivan Juric | Verona | 1 |
Cesare Prandelli | Fiorentina | 1 |
Rolando Maran | Genoa | 0,85 |
Luca Gotti | Udinese | 0,6 |
Giovanni Stroppa | Crotone | 0,6 |
Fabio Liverani | Parma | 0,5 |
Vincenzo Italiano | Spezia | 0,5 |
Queste sono tutte le cifre che caratterizzano gli stipendi Serie A 2020/21, dai calciatori agli allenatori. Ti aspettavi questi numeri o hai trovato delle sorprese?
Con Invictus puoi sfruttare l’intelligenza artificiale per vincere le scommesse sportive ed utilizzare il betting come un vero e proprio sistema di investimento. Cosa aspetti? La registrazione è gratuita!