Mercoledì 19 Giugno, alle ore 18:30, andrà in scena il match tra Spagna U21 e Belgio U21, valida per il secondo turno dell’Europeo Under 21, gruppo A. Un girone composto anche da Italia e Polonia, che vanno a comporre forse la quaterna di squadre più interessante e competitiva di questo torneo. Andiamo a vedere insieme, allora, il pronostico di Spagna U21 – Belgio U21.
Spagna U21 – Belgio U21, talento da vendere
Spagna e Belgio provengono entrambe da una sconfitta. In particolare la Spagna ha fronteggiato gli azzurrini nel match di domenica sera, uscendo sconfitti per 3-1 sotto i colpi di un indomabile Federico Chiesa e grazie al rigore di Lorenzo Pellegrini. Le Furie Rosse hanno però dimostrato di possedere dei mezzi tecnici impressionanti: a stupire sono soprattutto le qualità nel palleggio e nel possesso palla, amplificate da un gioco che valorizza il tocco di prima e che punta a verticalizzare il più possibile. Tra gli spagnoli vi sono alcuni giocatori seguiti da tutti i top club: li analizzeremo in seguito. Anche il Belgio, nazione forte di una scuola calcio da anni rodata e in grado di sfornare talenti senza limiti, può vantare mezzi tecnici non indifferenti, e la sconfitta contro la Polonia per 3-2 deve essere vista piuttosto come uno scivolone. I dati di quel match parlano chiaro: a dominare in lungo e in largo sul campo è stato proprio il Belgio, che però ha sofferto la furbizia e l’attendismo/ripartenza dei polacchi, costretti ad adottare questo stile di gioco date le qualità senza dubbio inferiori.
Spagna U21 – Belgio U21, analisi prepartita e statistiche
Anche in questo caso è bene analizzare le prestazioni delle due squadre nelle due rispettive precedenti partite. Si, perché troviamo un sostanziale equilibrio e molte somiglianze, almeno sulla carta. Sia la Spagna sia il Belgio hanno mostrato i muscoli in particolare su un aspetto: il palleggio, proprietà che mai come oggi fa la differenza nel mondo del calcio.
Rispetto al pronostico di Italia U21 – Polonia U21 ci troviamo nella situazione complementare. Se Italia e Polonia hanno giocato la partita attendendo l’avversario e mordendolo nei momenti opportuni, Spagna e Belgio hanno cercato di condurre la partita. Anzitutto entrambe possiedono una percentuale media di possesso palla piuttosto elevata, attorno al 56%, e soprattutto una precisione ai passaggi altissima (89% per il Belgio, 86% per la Spagna). Ricordiamo che questi dati, e i dati che forniremo nelle prossime righe, si riferiscono alla partita precedente ma offrono comunque un buon spaccato della qualità delle due rose.
Sia l’Italia sia la Polonia si sono rivelate due squadre molto ostiche da affrontare, capaci di proporre una difesa agguerrita. L’Italia si è rivelata molto più in grado di sbilanciarsi in avanti, mentre la Polonia si è letteralmente arroccata nella propria metà campo. Ecco che emerge quindi un dato clamoroso, ovvero quello relativo ai tiri effettuati: 18 per il Belgio contro la solida Polonia e soltanto 7 per la Spagna. Il risultato è stato deludente per entrambe, ma il Belgio ha dimostrato di saper arrivare molto più spesso là davanti al tiro.
Entrambe le squadre tentano molti dribbling, ma la maggiore tecnica media della Spagna li ha portati ad effettuarne molti di più del Belgio: ben 20, contro 13 dei rivali. D’altro canto un punto dove il Belgio sembra soffrire sono le giocate aeree, dominate dalla Polonia, mentre la Spagna l’ha spuntata contro l’Italia a riguardo di questo dato. Entrambe le squadre arrivano in zona offensiva quasi sempre tramite azione manovrata, ma in questo caso è il Belgio a risultare migliore con il dato di 16 palle gol da azioni manovrate.
Trattando puramente di nomi, è senza dubbio la Spagna la squadra più ricca di talento e più blasonata. Citiamo in particolare Ceballos, centrocampista totale dall’ottima fisicità e dai piedi vellutati, il difensore Vallejo, l’esterno offensivo Oyarzabal, così come Fabian Ruiz e Carlos Soler. Insomma, una rosa di tutto rispetto che, almeno sulla carta, può ambire alla vittoria finale del torneo.
Spagna U21 – Belgio U21, probabili formazioni
Non si segnalano infortunati nelle due compagini. L’unico giocatore a restare in dubbio è Fabian Ruiz, che però quasi sicuramente tornerà e giocherà titolare. Per il Belgio, invece, la situazione potrebbe essere meno rosea dopo i grandi errori commessi contro la Polonia: l’allenatore potrebbe optare per delle sostituzioni di natura tecnica.
SPAGNA U21 (4-1-4-1): Simon; Aguirregabiria, Vallejo, Mere, Caricol; Zubeldia; Soler, Ceballos, Fabian Ruiz, Oyarzabal; Mayoral.
BELGIO U21 (4-4-2): Jackers; Cools, Faes, Cobbaut, de Norre; Mbenza, Mangala, Heynen, Lukebakio; Iseka, Schrijvers.
Scarica l'app di Invictus per restare sempre aggiornato su tutti i pronostici, i risultati e le trattative di migliaia di squadre, campionati e sport. Clicca su Apple Store se hai un iPad o un iPhone, oppure clicca su Google Play se hai un tablet o uno smartphone Android.
Pronostico dell’esperto e consigli scommesse Spagna U21 – Belgio U21
Come già detto, si tratta di due squadre che esprimono un gioco eccellente. Tra le due, però, è la Spagna a sembrarci nettamente la favorita. Il match potrebbe evolversi in un qualcosa di spettacolare, proponendo sfuriate ad alta intensità; a fare la differenza saranno proprio i giocatori, che nel caso della Spagna oltretutto possono vantare esperienze ben più solide e importanti dei rivali del Belgio. Resta da valutare il reparto difensivo, che contro l’Italia ha mostrato delle lacune da non sottovalutare, nonché il reparto offensivo del Belgio che ha saputo arrivare al tiro in moltissime occasioni contro la Polonia.
Dove vedere la diretta streaming di Spagna U21 – Belgio U21
Sarà possibile seguire Spagna U21 – Belgio U21 in diretta su Rai 2 e Rai Play, nonché sui principali bookmaker che trasmettono l’Europeo Under 21.
Segui la nostra Guida Scommesse per migliorare le tue capacità e scopri i nostri sistemi vincenti.