Sorprese e risultati interessanti in questa 4 giornata di Serie A, 30 gol totali e tante emozioni. Andiamo ad analizzare gara per gara i risultati Serie A di questa 4 giornata.
Risultati Serie A: come è andata la 4 giornata
Andiamo ad analizzare i numeri e le statistiche della giornata 4 di Serie A per farci un’idea più chiara di quello che potrà succedere nelle prossime giornate. Eccovi tutti i risultati Serie A con il commento su tutte le partite di questo turno.
Cagliari – Genoa
Il Cagliari ha vinto la gara segnando 3 gol. Ha calciato 14 volte verso la porta avversaria ed ha avuto di conseguenza una media di realizzazione del 21%. Il Genoa ha segnato invece 1 gol. Ha calciato 11 volte verso la porta avversaria ed ha avuto di conseguenza una media di realizzazione del 9%.
Il migliore in campo della partita è stato Joao Pedro, che si è reso protagonista segnando il terzo gol. Per il Genoa il migliore in campo è invece stato Christian Kouamé, autore del momentaneo gol del pareggio genoano.
Il Cagliari ha effettuato 374 passaggi, di cui 24 cross, 67 lunghi e 283 corti, il tutto con una precisione del 74%, che va a influenzare la statistica relativa al possesso palla, che è stata del 43%.
Il Genoa ne ha eseguiti 496, tra i quali 24 cross e 60 passaggi lunghi, con i restanti 412 che sono naturalmente passaggi corti. La precisione è stata del 83% e il possesso palla è stato del 57%.
Udinese – Brescia
Il Brescia ha vinto la gara segnando 1 gol. Ha calciato 9 volte verso la porta avversaria ed ha avuto di conseguenza una media di realizzazione dell’11%. L’Udinese ha calciato 10 volte verso la porta avversaria ma non ha segnato nemmeno un gol.
Il migliore in campo della partita è stato Romulo, autore del gol vittoria. Per l’Udinese il migliore in campo è invece stato Mato Jajalo.
Il Brescia ha effettuato 474 passaggi, di cui 21 cross, 65 lunghi e 388 corti, il tutto con una precisione del 77%, che va a influenzare la statistica relativa al possesso palla, che è stata del 58%.
L’Udinese ne ha eseguiti 350, tra i quali 1 filtrante, 12 cross e 51 passaggi lunghi, con i restanti 286 che sono naturalmente passaggi corti. La precisione è stata del 64% e il possesso palla è stato del 42%.
Juventus – Hellas Verona
La Juventus ha vinto la gara segnando 2 gol. Ha calciato 21 volte verso la porta avversaria ed ha avuto di conseguenza una media di realizzazione del 9%. L’Hellas Verona ha segnato invece 1 gol. Ha calciato 10 volte verso la porta avversaria ed ha avuto di conseguenza una media di realizzazione del 10%.
Il migliore in campo della partita è stato Alex Sandro, che ha disputato una grande gara. Per l’Hellas Verona il migliore in campo è invece stato Miguel Veloso, autore del bellissimo gol del Verona.
La Juventus ha effettuato 538 passaggi, di cui 15 cross, 63 lunghi e 460 corti, il tutto con una precisione dell’84%, che va a influenzare la statistica relativa al possesso palla, che è stata del 59%.
L’Hellas Verona ne ha eseguiti 372, tra i quali 18 cross e 67 passaggi lunghi, con i restanti 287 che sono naturalmente passaggi corti. La precisione è stata del 76% e il possesso palla è stato del 41%.
Milan – Inter
L’Inter ha vinto la gara segnando 2 gol. Ha calciato 16 volte verso la porta avversaria ed ha avuto di conseguenza una media di realizzazione del 12%. Il Milan ha calciato 9 volte verso la porta avversaria ma non è riuscito a segnare nessun gol.
Il migliore in campo della partita è stato Marcelo Brozovic, autore del gol che ha sbloccato la gara. Per il Milan il migliore in campo è invece stato Gianluigi Donnarumma, protagonista in diverse occasioni con parate determinanti.
L’Inter ha effettuato 469 passaggi, di cui 18 cross, 56 lunghi e 395 corti, il tutto con una precisione dell’85%, che va a influenzare la statistica relativa al possesso palla, che è stata del 48%.
Il Milan ne ha eseguiti 504, tra i quali 1 filtrante, 14 cross e 46 passaggi lunghi, con i restanti 443 che sono naturalmente passaggi corti. La precisione è stata dell’87% e il possesso palla è stato del 52%.
Sassuolo – SPAL
Il Sassuolo ha vinto la gara segnando 3 gol. Ha calciato 20 volte verso la porta avversaria ed ha avuto di conseguenza una media di realizzazione del 15%. La SPAL ha calciato 13 volte verso la porta avversaria ma non è riuscita a segnare nessun gol.
Il migliore in campo della partita è stato Francesco Caputo, autore di una splendida doppietta. Per la SPAL il migliore in campo è invece stato Andrea Petagna, che ha fatto una buona gara.
Il Sassuolo ha effettuato 524 passaggi, di cui 11 cross, 41 lunghi e 472 corti, il tutto con una precisione dell’88%, che va a influenzare la statistica relativa al possesso palla, che è stata del 55%.
La SPAL ne ha eseguiti 434, tra i quali 19 cross e 44 passaggi lunghi, con i restanti 371 che sono naturalmente passaggi corti. La precisione è stata del 85% e il possesso palla è stato del 45%.
Sampdoria – Torino
La Sampdoria ha vinto la gara segnando 1 gol. Ha calciato 17 volte verso la porta avversaria ed ha avuto di conseguenza una media di realizzazione del 5%. Il Torino ha calciato 5 volte verso la porta avversaria ma non è riuscito a segnare nessun gol.
Il migliore in campo della partita è stato Omar Colley, protagonista di una grandissima gara difensiva. Per il Torino il migliore in campo è invece stato Salvatore Sirigu, che più volte ha salvato il risultato.
La Sampdoria ha effettuato 299 passaggi, di cui 20 cross, 58 lunghi e 221 corti, il tutto con una precisione dell’65%, che va a influenzare la statistica relativa al possesso palla, che è stata del 37%.
Il Torino ne ha eseguiti 507, tra i quali 33 cross e 70 passaggi lunghi, con i restanti 404 che sono naturalmente passaggi corti. La precisione è stata dell’81% e il possesso palla è stato del 63%.
Lecce – Napoli
Il Napoli ha vinto la gara segnando 4 gol. Ha calciato 21 volte verso la porta avversaria ed ha avuto di conseguenza una media di realizzazione del 19%. Il Lecce ha segnato invece 1 gol. Ha calciato 10 volte verso la porta avversaria ed ha avuto di conseguenza una media di realizzazione del 10%.
Il migliore in campo della partita è stato Fernando Llorente, autore di una doppietta. Per il Lecce il migliore in campo è invece stato Marco Mancosu, che ha segnato il gol della bandiera leccese.
Il Napoli ha effettuato 669 passaggi, di cui 21 cross, 59 lunghi e 589 corti, il tutto con una precisione dell’90%, che va a influenzare la statistica relativa al possesso palla, che è stata del 63%.
Il Lecce ne ha eseguiti 400, tra i quali 1 filtrante, 11 cross e 36 passaggi lunghi, con i restanti 352 che sono naturalmente passaggi corti. La precisione è stata del 81% e il possesso palla è stato del 37%.
Scarica l’app di Invictus per restare sempre aggiornato su tutti i pronostici, i risultati e le trattative di migliaia di squadre, campionati e sport. Clicca su Apple Store se hai un iPad o un iPhone, oppure clicca su Google Play se hai un tablet o uno smartphone Android.
Bologna – Roma
La Roma ha vinto la gara segnando 2 gol. Ha calciato 18 volte verso la porta avversaria ed ha avuto di conseguenza una media di realizzazione dell’11%. Il Bologna ha segnato invece 1 gol. Ha calciato 6 volte verso la porta avversaria ed ha avuto di conseguenza una media di realizzazione del 16%.
Il migliore in campo della partita è stato Lorenzo Pellegrini, autore dell’assist finale per Dzeko. Per il Bologna il migliore in campo è invece stato Nicola Sansone, che ha segnato il gol del momentaneo pareggio per i rossoblù.
La Roma ha effettuato 511 passaggi, di cui 17 cross, 72 lunghi e 422 corti, il tutto con una precisione dell’84%, che va a influenzare la statistica relativa al possesso palla, che è stata del 60%.
Il Bologna ne ha eseguiti 345, tra i quali 10 cross e 65 passaggi lunghi, con i restanti 270 che sono naturalmente passaggi corti. La precisione è stata del 77% e il possesso palla è stato del 40%.
Atalanta – Fiorentina
Hanno pareggiato segnando 2 gol a testa Atalanta e Fiorentina. L’Atalanta ha calciato 19 volte verso la porta avversaria ed ha avuto di conseguenza una media di realizzazione del 10%. La Fiorentina ha calciato 10 volte verso la porta avversaria ed ha avuto di conseguenza una media di realizzazione del 20%.
Il migliore in campo della partita è stato Frank Ribery, autore del secondo gol della Viola e di una grandissima prestazione.
L’Atalanta ha effettuato 590 passaggi, di cui 2 filtranti, 29 cross, 44 lunghi e 515 corti, il tutto con una precisione dell’86%, che va a influenzare la statistica relativa al possesso palla, che è stata del 64%.
La Squadra Perdente ne ha eseguiti 336, tra i quali 1 filtrante, 8 cross e 66 passaggi lunghi, con i restanti 261 che sono naturalmente passaggi corti. La precisione è stata del 72% e il possesso palla è stato del 36%.
Lazio – Parma
La Lazio ha vinto la gara segnando 2 gol. Ha calciato 25 volte verso la porta avversaria ed ha avuto di conseguenza una media di realizzazione dell’8%. Il Parma ha calciato 6 volte verso la porta avversaria ma non è riuscita a segnare nessun gol.
Il migliore in campo della partita è stato Sergej Milinkovi-Savic, autore dell’assist per il secondo gol. Per il Parma il migliore in campo è invece stato Luigi Sepe, protagonista con diverse parate.
La Lazio ha effettuato 695 passaggi, di cui 2 filtranti, 21 cross, 76 lunghi e 596 corti, il tutto con una precisione del 90%, che va a influenzare la statistica relativa al possesso palla, che è stata del 62%.
Il Parma ne ha eseguiti 427, tra i quali 2 filtranti, 13 cross e 62 passaggi lunghi, con i restanti 350 che sono naturalmente passaggi corti. La precisione è stata del 56% e il possesso palla è stato del 38%.
Risultati Serie A: calendario del prossimo turno
24/09/2019 Martedì 19:00 Hellas Verona – Udinese
24/09/2019 Martedì 21:00 Brescia – Juventus
25/09/2019 Mercoledì 19:00 Roma – Atalanta
25/09/2019 Mercoledì 21:00 SPAL – Lecce
25/09/2019 Mercoledì 21:00 Napoli – Cagliari
25/09/2019 Mercoledì 21:00 Genoa – Bologna
25/09/2019 Mercoledì 21:00 Fiorentina – Sampdoria
25/09/2019 Mercoledì 21:00 Parma – Sassuolo
25/09/2019 Mercoledì 21:00 Inter – Lazio
26/09/2019 Giovedì 21:00 Torino – Milan
Risultati Serie A: classifica
- Inter 12
- Juventus 10
- Napoli 9
- Roma 8
- Lazio 7
- Atalanta 7
- Bologna 7
- Sassuolo 6
- Cagliari 6
- Torino 6
- Brescia 6
- Milan 6
- Hellas Verona 4
- Genoa 4
- Parma 3
- Udinese 3
- SPAL 3
- Lecce 3
- Sampdoria 3
- Fiorentina 2
Segui la nostra Guida Scommesse per migliorare le tue capacità e scopri i nostri sistemi vincenti.