Gli eSports sono ormai una realtà consolidata del panorama sportivo mondiale, come dimostrano i vari tornei che si svolgono in tutto il mondo, con montepremi letteralmente da capogiro. Questi sono ovviamente organizzati e gestiti come una vera e propria competizione professionale, quasi al pari dei tornei sportivi ufficiali. Nel caso di Euro 2020, ad esempio, si svolgerà parallelamente un altro torneo eSports giocato su PES 2020, con struttura e regole molto vicine alla regolamentazione che caratterizza il “vero” Euro 2020.
Il calcio nel mondo degli eSports
Nel mondo degli eSports calcistici la più grande rivalità è tra Electronic Arts e Konami, le due software house rispettivamente proprietarie di FIFA e PES, i due videogiochi che da anni dominano il panorama videoludico calcistico. Naturalmente le due case produttrici non si sono fatte scappare l’opportunità degli eSports e negli ultimi tempi si sono messe all’opera per cavalcare il fenomeno. Se PES infatti si occupa dell’organizzazione di EEURO 2020, con la finale a Londra, FIFA organizza l’eclub World Cup 2020, la cui finale si svolgerà a Milano dal 7 al 9 febbraio.
EEURO 2020: il torneo eSports ufficiale della competizione per nazioni
Relativamente al calcio in questi giorni stiamo entrando nella fase finale del processo organizzativo dell’Europeo 2020. Innanzitutto è terminato il processo di selezione necessario per scegliere i 4 giocatori che comporranno la eNazionale 2020. Questo è durato due giorni e si è svolto a Coverciano, proprio come gli allenamenti della nazionale ufficiale, ed ha decretato i nomi dei 4 giocatori che rappresenteranno la nostra nazionale al torneo: Carmine Liuzzi “Naples17x”, Rosario Accurso “Npk_02”, Nicola Lillo “nicaldan” e Alfonso Mereu “AlonsoGrayfox”.
Nei giorni precedenti si è svolto anche il sorteggio per il torneo europeo degli eSports, che si è rivelato essere particolarmente benevolo con l’Italia. Gli azzurri, all’interno del Girone H, dovranno sfidare Galles, Ucraina, Andorra, Montenegro e Far Oer. A passare saranno ovviamente le prime di ogni girone che a Londra, il 9 ed il 10 luglio, si affronteranno per la fase finale, mentre le seconde qualificate verranno inserite in due gironi da 5 squadre, da cui le prime tre di ogni gruppo potranno andare a giocare la fase finale.
Scarica l'app di Invictus per restare sempre aggiornato su tutti i pronostici, i risultati e le trattative di migliaia di squadre, campionati e sport. Clicca su Apple Store se hai un iPad o un iPhone, oppure clicca su Google Play se hai un tablet o uno smartphone Android.
La stessa fortuna, comunque, non ha graziato le altre eNazionali, come nel caso del girone A, descritto dagli esperti del settore come uno dei più competitivi. Questo è infatti composto da Inghilterra, Spagna e Serbia tra le altre, e tutte e 3 sono favorite dai pronostici eSports come potenziali vincitrici della competizione. Assisteremo dunque ad una sorta di finale anticipata.
Il successo degli eSports invade anche l’Italia: la Juventus ha ingaggiato tre campioni
La grande diffusione che gli eSports hanno trovato nel mondo sta invadendo anche l’Italia. Anche i bianconeri, infatti, attuali detentori dello scudetto, hanno deciso di investire nel mondo dello sport 2.0 ingaggiando tre fenomeni del settore: Ettore Giannuzzi, Luca Tubelli e Renzo Lodeserto. La connessione tra il calcio “reale” e quello virtuale è ulteriormente sottolineata anche dal fatto che la Konami ha delegato direttamente al difensore del Barcellona Piqué l’organizzazione del torneo a cui anche la Juventus prenderà parte.
Segui la nostra Guida Scommesse per migliorare le tue capacità e scopri i nostri sistemi vincenti.