Sabato 8 Giugno, alle ore 20:30, si apriranno ufficialmente le ostilità tra Piacenza e Trapani, nella semifinale di andata dei Play Off di Serie C. Il match verrà giocato allo stadio Leonardo Garilli di Piacenza. Due squadre che hanno tutte le carte in regola per poter conquistare l’accesso alla finale Play Off, ma soltanto una ci riuscirà: nei prossimi paragrafi analizzeremo le statistiche più importanti per fare un pronostico di Piacenza – Trapani.
Piacenza – Trapani, la lunga rincorsa alla Serie B
La stagione di Serie C è la più lunga tra tutti i campionati italiani, ma l’epilogo è vicino ed entrambe le squadre sono determinate a superare l’ultimo ostacolo che le divide dall’ambita finale: il sogno chiamato Serie B è vicino.
Il Piacenza ha chiuso il Girone A della Serie C al secondo posto, ad una sola lunghezza dall’Entella. Gli emiliani hanno ottenuto lo stesso numero di vittorie (22) dei liguri, ma una sconfitta in più li ha condannati nel limbo dei Play Off. Di sicuro una beffa per il club allenato da Franzini e per i suoi tifosi, abituati in passato a veder giocare in ben altri palcoscenici. Ancora di più se si pensa che il cammino verso la Serie B del Piacenza nei due anni precedenti, si è interrotto proprio ai Play Off, per cui lo spettro dell’ennesima delusione a pochi passi dal traguardo aleggia sulla compagine emiliana.
Anche il Trapani ha chiuso il suo Girone al secondo posto, a due punti dalla capolista Juve Stabia. Pur avendo una storia calcistica più recente rispetto a quella del Piacenza, anche la squadra siciliana non ha un ottimo rapporto con i Play Off. Soltanto tre anni fa infatti il Trapani si giocava la storica promozione in Serie A nella finale Play Off poi vinta dal Pescara. Durante quel campionato i Granata erano stati la vera e propria rivelazione ed i supporters sperano di poter rivivere il sogno.
Piacenza – Trapani, analisi prepartita e statistiche
Il Piacenza nell’arco di tutta la stagione ha realizzato 60 goal, con una media di 1.50 a partita, mentre il Trapani ha messo a segno 65 reti (1.63). Lontani dalle mura amiche tuttavia i siciliani fanno più fatica a trovare la via della rete, così che la loro media scenda all’1.23. Anche per quanto riguarda la statistica dei goal subiti, il Piacenza ha un vantaggio da non sottovalutare: al Garilli gli emiliani dimostrano maggiore attenzione dietro, incassando 0.89 reti in media, mentre il Trapani, fuori casa, viaggia con un negativo 1.26.
Il gioco delle due squadre, in relazione ai dati statistici, mostra delle notevoli differenze: il Piacenza non riesce quasi mai ad imporre il proprio gioco, dominando la partita, ed il dato sul possesso palla ne è la conferma (49.81% in media). Il Trapani dal canto suo preferisce avere in mano le redini del match, tenendo il pallone tra i piedi per il 55.66% della gara.
Il dato sul possesso palla si riflette anche sulla pericolosità in attacco delle due squadre. Se il Piacenza tira nello specchio della porta in media 4.17 volte a partita, i siciliani si rendono più insidiosi di fronte al portiere, con 4.76. Non a caso, negli unici due incontri giocati dalle compagini, è sempre stato il Trapani a vincere, per 0-1 e 3-0 nella stagione 2011/2012.
Anche se il Trapani soffre in difesa in trasferta, il portiere Dini ha chiuso per ben 16 volte (su 40) il match imbattuto. Le statistiche del suo collega piacentino, Fumagalli, non sono da meno: 16 clean sheet in 40 partite, con l’ottima percentuale del 40%.
Andiamo adesso a fare un confronto testa a testa tra i bomber delle due squadre. Il Piacenza può contare sull’apporto dell’attaccante argentino con la casacca numero 28 Franco Ferrari, che in stagione ha già segnato 12 reti. Dall’altro lato del campo, perno dell’attacco trapanese, un giocatore di grande esperienza: Felice Evacuo. Il trentaseienne partenopeo ha già realizzato 11 reti quest’anno e nel Marzo 2019 è diventato ufficialmente l’attaccante più prolifico di sempre in Serie C, avendo messo a segno la sua 164ma rete.
Per il Piacenza sarà importante non subire nessun goal al Garilli, soprattutto nella prima frazione di gara e le statistiche sono dalla sua parte: durante il primo tempo gli emiliani si sono trovati sotto soltanto una volta in casa, mentre il Trapani fa fatica ed essere decisivo già nei primi 45 minuti. Per ben 12 volte i siciliani sono andati a riposo sul pareggio fuori casa, trovandosi avanti nel punteggio giusto in una occasione.
Piacenza – Trapani, probabili formazioni
Non dovrebbero esserci grosse novità tra i 22 giocatori che scenderanno in campo. Franzini ed Italiano si schierano solitamente con il 4-3-3 e faranno affidamento sull’undici che ha superato le fasi precedenti dei Play Off.
Piacenza: (4-3-3): Fumagalli; Corsinelli, Pergreffi, Bertoncini, Barlocco; Della Latta, Marotta, Nicco; Di Molfetta, Ferrari, Terrani
Trapani (4-3-3): Dini, Costa Ferreira, Scognamillo, Mulè, Franco, Aloi, Taugourdeau, Corapi, Tulli, Evacuo, Ferretti
Scarica l'app di Invictus per restare sempre aggiornato su tutti i pronostici, i risultati e le trattative di migliaia di squadre, campionati e sport. Clicca su Apple Store se hai un iPad o un iPhone, oppure clicca su Google Play se hai un tablet o uno smartphone Android.
Pronostico dell’esperto e consigli scommesse Piacenza – Trapani
Le due squadre sono ad un punto fondamentale della loro stagione e, a dire il vero, non è facile indicare una delle due come favorita. Da un lato infatti il Piacenza ha dalla sua il fattore campo ed una difesa molto compatta tra le mura amiche. Dall’altro il Trapani può contare su un’organizzazione di gioco meticolosa e sulle reti di Evacuo, sempre pericoloso negli ultimi metri. La sfida potrebbe chiudersi con un pareggio, anche se il Trapani potrebbe avere più chances per segnare una rete, mettendo almeno un piede nella finale Play Off.
Dove vedere la diretta streaming di Piacenza – Trapani
Sarà possibile seguire Piacenza – Trapani in diretta streaming tramite la piattaforma Eleven Sports, oltre che sui principali bookmaker che trasmettono la Serie C in streaming.
Segui la nostra Guida Scommesse per migliorare le tue capacità e scopri i nostri sistemi vincenti.