Il Pallone d’Oro è il premio più ambito dai calciatori, che fanno del loro meglio durante la stagione per poter poi vincere il riconoscimento più importante per i singoli giocatori.
Il Pallone d’Oro nel 2020 non è stato assegnato e per risolvere la nostalgia del premio che decreta il miglior giocatore della stagione calcistica appena conclusa, andiamo a ripercorrere la storia, l’albo d’oro e tutte le curiosità più interessanti del riconoscimento ideato da France Football.
Pallone d’oro: la storia
Il Ballon d’Or fu istituito nel 1956 dalla rivista sportiva francese France Football, inizialmente con il nome di Calciatore europeo dell’anno, anche se poi il nome è ovviamente poiché il premio è stato esteso ai giocatori delle squadre di tutto il mondo. La limitazione geografica al vecchio continente rimase in vigore in realtà per molti anni, precisamente fino all’edizione del 1994 e solo in pochissimi casi furono fatte delle eccezioni a tale criterio, come nei casi di Alfredo Di Stéfano e Omar Sívori. Nonostante la territorialità e la mancanza di ufficialità, il premio riuscì comunque a riscuotere grandissimo successo, prima nella stampa specializzata e poi tra tutti gli appassionati di calcio.
Successivamente, comunque, nacque una sorta di rivalità, soprattutto mediatica, tra il Pallone d’Oror ed il premio FIFA del giocatore dell’anno, questo secondo ritenuto più “ufficiale”. Così nel 2010 i due premi furono uniti dando vita al Pallone d’Oro FIFA, il quale ebbe però vita breve, poiché riscosse numerose critiche, per lo più poiché considerato troppo veicolato a motivi di marketing e di visibilità dei candidati, più che alle loro concrete prestazioni sul campo. Così nel 2016 France Football decise di tornare sui suoi passi e istituire nuovamente il Ballon d’Or, la cui assegnazione dipende esclusivamente dalla stampa di settore.
Come viene assegnato il Pallone d’Oro
L’assegnazione di questo premio segue una procedura molto precisa, che inizia con una lista di 30 giocatori composta dalla redazione di France Football, che viene poi presentata ad una giuria internazionale composta da giornalisti del settore che devono indicare cinque calciatori, ponendoli in ordine decrescente di merito, a cui vengono assegnati rispettivamente dei punti che naturalmente seguono l’ordine iniziale. Nel caso in cui si verifichi un pareggio in base ai punti, contano le citazioni al primo posto, se continua questo pareggio di conseguenza contano quelle al secondo.
Per la realizzazione della lista iniziale dei candidati al Pallone d’Oro la redazione di France Football segue tre criteri fondamentali:
- Prestazioni individuali e collettive
- Classe del gicoatore (qualità e fair play)
- Carriera del giocatore
Scarica l'app di Invictus per restare sempre aggiornato su tutti i pronostici, i risultati e le trattative di migliaia di squadre, campionati e sport. Clicca su Apple Store se hai un iPad o un iPhone, oppure clicca su Google Play se hai un tablet o uno smartphone Android.
Pallone d’Oro: albo completo dei vincitori
1956 | Stanley Matthews (Blackpool) |
1957 | Alfredo Di Stefano (Real Madrid) |
1958 | Raymond Kopa (Real Madrid) |
1959 | Alfredo Di Stefano (Real Madrid) |
1960 | Luis Suarez (Barcellona) |
1961 | Omar Sivori (Juventus) |
1962 | Josef Masopust (Dukla Praga) |
1963 | Lev Yashin (Dinamo Mosca) |
1964 | Denis Law (Manchester United) |
1965 | Eusebio (Benfica) |
1966 | Bobby Charlton (Manchester United) |
1967 | Florian Albert (Ferencvaros) |
1968 | George Best (Manchester United) |
1969 | Gianni Rivera (Milan) |
1970 | Gerd Muller (Bayern Monaco) |
1971 | Johan Cruyff (Ajax) |
1972 | Franz Beckenbauer (Bayern Monaco) |
1973 | Johan Cruyff (Ajax, Barcellona) |
1974 | Johan Cruyff (Barcellona) |
1975 | Oleg Blokhin (Dinamo Kiev) |
1976 | Franz Beckenbauer (Bayern Monaco) |
1977 | Allan Simonsen (Borussia Moenchengladbach) |
1978 | Kevin Keegan (Amburgo) |
1979 | Kevin Keegan (Amburgo) |
1980 | Karl Heinz Rummenigge (Bayern Monaco) |
1981 | Karl Heinz Rummenigge (Bayern Monaco) |
1982 | Paolo Rossi (Juventus) |
1983 | Michel Platini (Juventus) |
1984 | Michel Platini (Juventus) |
1985 | Michel Platini (Juventus) |
1986 | Igor Belanov (Dinamo Kiev) |
1987 | Ruud Gullit (PSV Eindhoven, Milan) |
1988 | Marco Van Basten (Milan) |
1989 | Marco Van Basten (Milan) |
1990 | Lothar Matthaus (Inter) |
1991 | Jean Pierre Papin (Olympique Marsiglia) |
1992 | Marco Van Basten (Milan) |
1993 | Roberto Baggio (Juventus) |
1994 | Hristo Stoichkov (Barcellona) |
1995 | George Weah (Paris Saint Germain, Milan) |
1996 | Matthias Sammer (Borussia Dortmund) |
1997 | Ronaldo (Inter) |
1998 | Zinedine Zidane (Juventus) |
1999 | Rivaldo (Barcellona) |
2000 | Luis Figo (Barcellona, Real Madrid) |
2001 | Michael Owen (Liverpool) |
2002 | Ronaldo (Inter, Real Madrid) |
2003 | Pavel Nedved (Juventus) |
2004 | Andriy Shevchenko (Milan) |
2005 | Ronaldinho (Barcellona) |
2006 | Fabio Cannavaro (Real Madrid) |
2007 | Kakà (Milan) |
2008 | Cristiano Ronaldo (Manchester United) |
2009 | Lionel Messi (Barcellona) |
2010 | Lionel Messi (Barcellona) |
2011 | Lionel Messi (Barcellona) |
2012 | Lionel Messi (Barcellona) |
2013 | Cristiano Ronaldo (Real Madrid) |
2014 | Cristiano Ronaldo (Real Madrid) |
2015 | Lionel Messi (Barcellona) |
2016 | Cristiano Ronaldo (Real Madrid) |
2017 | Cristiano Ronaldo (Real Madrid) |
2018 | Luka Modric (Real Madrid) |
2019 | Lionel Messi (Barcellona) |
Tutte le curiosità sul premio di France Football
Vedendo l’albo dei vincitori del Pallone d’Oro emergono ovviamente i nomi di Cristiano Ronaldo e Lionel Messi, vincitori entrambi di cinque premi a testa e realizzatori di un record a dir poco storico.
Per quanto riguarda gli altri giocatori che sono stati in grado di vincere più volte questo premio ovviamente possiamo trovare alcuni tra i nomi più illustri della storia del calcio mondiale. Quelli che l’hanno vinto per tre volte sono: Michel Platini (1983, 1984, 1985), Johan Cruyff (1971, 1973, 1974) e Marco van Basten (1988, 1989, 1992). I giocatori che invece hanno raggiunto il traguardo per almeno due volte sono: Franz Beckenbauer (1972, 1976), Alfredo Di Stéfano (1957, 1959), Ronaldo (1997, 2002), Kevin Keegan (1978, 1979) e Karl-Heinz Rummenigge (1980, 1981).
Come hai potuto vedere il Pallone d’Oro di solito viene assegnato a giocatori offensivi, per lo più sono attaccanti e centrocampisti infatti. Tuttavia, nell’albo dei titolati ci sono anche giocatori arretrati, che però hanno fatto la storia proprio perché sono una vera rarità. Tra i difensori è possibile trovare Franz Beckenbauer (1972), Matthias Sammer (1996) ed ovviamente il nostro Fabio Cannavaro (2006). Un solo portiere, invece, Lev jashin (1963).
Con Invictus puoi sfruttare l’intelligenza artificiale per vincere le scommesse sportive ed utilizzare il betting come un vero e proprio sistema di investimento. Cosa aspetti? La registrazione è gratuita!