Il Gran Premio d’Inghilterra è stata l’occasione per festeggiare i 70 anni dalla prima gara ufficiale di Formula 1. A trionfare è stato Max Verstappen che ha saputo gestire perfettamente l’usura delle gomme, a differenza degli enormi problemi riscontrati dalle Mercedes di Lewis Hamilton e Valtteri Bottas. Per la Ferrari un altro week end a due facce, con la grande prestazione di Charles Leclcerc, che chiude al quarto posto, e la gara incolore di Sebastian Vettel, solo dodicesimo.
Le pagelle del Gran Premio del 70° anniversario
Max VERSTAPPEN (Red Bull-Honda) 1° classificato: voto 9
Prima dell’inizio del mondiale 2020 Lewis Hamilton aveva parlato più volte della mancanza di concorrenza nel mondo della Formula 1 attuale. Se la Ferrari non ha saputo rispondere alle provocazioni del sei volte campione del mondo, ci ha pensato Max Verstappen a mescolare le carte di un campionato che sembrava già finito dopo appena quattro gare disputate. “Mad Max” non era stato brillante in qualifica, ma durante la gara ha espresso tutto il suo potenziale. Coraggioso nella decisione di partire con gomma dura, e perfetto nella gestione degli pneumatici, che gli hanno permesso di prendersi la prima posizione ai danni delle due Mercedes. Per tutta la gara sul circuito di Silverstone, costringe Hamilton e Bottas a dare il massimo per non rimanere troppo lontani dalla Red Bull dell’olandese, contribuendo all’incredibile blistering (l’usura delle gomme causata dalle temperature troppo alte) dimostrato dalle frecce d’argento. Una gara vinta alla grande, da campione vero e, nonostante Hamilton abbia ancora 30 punti di vantaggio, il sogno della vittoria mondiale rimane ancora plausibile.
Scarica l'app di Invictus per restare sempre aggiornato su tutti i pronostici, i risultati e le trattative di migliaia di squadre, campionati e sport. Clicca su Apple Store se hai un iPad o un iPhone, oppure clicca su Google Play se hai un tablet o uno smartphone Android.
Lewis HAMILTON (Mercedes) 2° classificato: voto 6
Week end difficile per il campione del mondo inglese. In qualifica soffre l’assetto della sua monoposto e, nonostante i tempi incredibili, viene beffato dal suo compagno di squadra. In gara si ritrova subito in difficoltà a causa della pessima gestione gomme della Mercedes, che aiuta Verstappen ad ottenere la vittoria. Forse troppo entusiasta dopo l’incredibile vittoria su tre ruote della scorsa settimana, questa volta la prende troppo alla leggera e non gestisce bene le sue gomme. Il vantaggio in classifica su Bottas e Verstappen è ancora molto, ma Lewis Hamilton non potrà permettersi altri errori se vuole conquistare il settimo titolo in carriera, raggiungendo così una leggenda come Michael Schumacher.
Valtteri BOTTAS (Mercedes) 3° classificato: voto 5
Ogni domenica parla ai microfoni del giornalisti spiegando di voler lottare con Hamilton per la conquista del titolo mondiale. In pista però, non sembra affatto che sia così. Ottiene una meravigliosa pole position nelle qualifiche del sabato, ma in gara non riesce a ripetersi. Anche lui va in difficoltà con la gestione delle gomme ma, come sempre, appare troppo poco incisivo e conservativo, e non tenta mai di trovare il guizzo che gli permetterebbe di fare il salto di qualità. Si accontenta e non lotta fino in fondo, prendendosi un terzo posto tutto sommato inutile per la lotta al campionato.
Charles LECLERC (Ferrari) 4° classificato: voto 8
Merita un solo voto in meno rispetto al vincitore della gara Max Verstappen. Nonostante le difficoltà in qualifica, chiuse dal monegasco solo all’ottavo posto, Charles Leclcerc ha dimostrato ancora una volta di essere un pilota dalle qualità incredibili. La SF1000 non è competitiva, e questo ormai lo sappiamo, ma nonostante tutto questo, il pilota della Ferrari è riuscito a chiudere la gara in quarta posizione. Nella prima metà della gara fatica molto e preferisce gestire le gomme piuttosto che tentare attacchi a chi si trova davanti, e lo fa perfettamente. Poi, a metà gara, ecco l’ennesimo exploit. Leclerc inizia a raccogliere giri veloci, diventando il pilota con le migliore prestazioni in pista, secondo solo a Verstappen, ed esaltando il pubblico a casa con un sorpasso spettacolare su Lando Norris. Nonostante Racing Point e Renalut sembrassero più competitive in questo week end, Leclerc è riuscito a mettere tutti alle sue spalle, chiudendo la gara ad un passo dal podio. Le poche cose che la Ferrari può salvare in questa stagione, vengono tutte dal suo predestinato.
Alexander ALBON (Red Bull-Honda) 5° classificato: voto 6,5
Sembrava un week end da dimenticare per il secondo pilota della Red Bull. Una qualifica chiusa al nono posto, un inizio gara disastroso. Eppure Alexander Albon ha dimostrato forza di volontà e, forse spronato dal duello in pista con Pierre Gasly, riesce a recuperare chiudendo con un incredibile quinto posto. Sicuramente è stato favorito dalla pessima idea della Racing Point (voto 4) di richiamare Nico Hulkenberg ai box a tre giri dal termine, ma la prova di Albon è stata sicuramente da incorniciare.
Sebastian VETTEL (Ferrari) (12° classificato): voto 4,5
L’immagine di Sebastian Vettel che durante le prove libere guarda la parte inferiore della propria vettura dopo aver rotto il motore è emblematica della situazione della Ferrari. Il quattro volte campione del mondo sembra ormai lontano dalla Rossa e completamente disilluso sulle possibilità di competere in questa stagione. La qualifica era stata un disastro, con la Ferrari numero 5 che non era riuscita a qualificarsi per il Q3, portando a casa solo la dodicesima posizione (peggior risultato in carriera a Silverstone). In gara parte bene ma, dopo solo qualche curva, si complica la vita andando in testacoda e costringendosi a ripartire dalle retrovie. Un errore non da lui, che dimostra ancora una volta le difficoltà di Vettel con questa monoposto.
Segui la nostra Guida Scommesse per migliorare le tue capacità e scopri i nostri sistemi vincenti.