Un Lewis Hamilton da record vince anche in Germania ed eguaglia il record di vittorie (91) di Michael Schumacher. Male Bottas che è costretto al ritiro, così come Vettel che rimane nelle retrovie per tutta la gara. Il solito Verstappen ottiene un ottimo secondo posto, con il podio che viene chiuso da un incredibile Daniel Ricciardo. Charles Leclerc mette una pezza ai limiti della Ferrari, chiudendo la gara al sesto posto, regalando punti importanti alla Rossa.
Le pagelle del Gp dell’Eifel
Lewis Hamilton voto 8
Non è stato un week end brillante per il sei volte campione del mondo. La pole position gli viene soffiata dal compagno di squadra Valtteri Bottas e in gara è molto fortunato ad ottenere la prima posizione, proprio grazie ad un errore banale del finlandese e al suo successivo ritiro a causa di un guasto tecnico. Lewis Hamilton merita comunque un voto altissimo, perché oggi ha scritto (nuovamente) la storia, raggiungendo il record di vittorie in Formula 1 fino ad oggi appartenuto esclusivamente a Michael Schumacher. Un traguardo che sembrava irraggiungibile per chiunque, ma che il pilota inglese ha saputo prendere, seguendo le orme del suo idolo. Alcuni non lo reputano all’altezza della leggenda ferrarista, a causa della mancanza di reali avversari, ma i numeri parlano chiaro, e oggi Hamilton è entrato ancor di più nell’Olimpo di questo sport. Il campionato sembra ormai una pura formalità, e con questa vittoria Hamilton raggiungerà quota 7 campionati del mondo, proprio come Schumacher, in attesa di poterlo superare nel 2021.ù
Scarica l'app di Invictus per restare sempre aggiornato su tutti i pronostici, i risultati e le trattative di migliaia di squadre, campionati e sport. Clicca su Apple Store se hai un iPad o un iPhone, oppure clicca su Google Play se hai un tablet o uno smartphone Android.
Max Verstappen voto 7,5
Ultimamente sembra essersi abbonato al podio. Il pilota Red Bull è sempre lì a lottare per la vittoria con Lewis Hamilton, ma la superiorità della Mercedes è ancora troppo netta. Ad inizio gara riesce a rimanere dietro al suo rivale, ma con il passare dei giri la possibilità di vincere diventa sempre più utopica. Se avesse una macchina più competitiva, Hamilton dovrebbe sicuramente iniziare a preoccuparsi.
Daniel Ricciardo voto 7,5
Un podio cercato per tutto il mondiale, sfiorato più volte finalmente ottenuto. Fino ad oggi Daniel Ricciardo aveva sempre dovuto arrendersi alla superiorità dei piloti Red Bull, McLaren o Racing Point, ma stavolta è lui ad avere la meglio. Velocissimo per tutto il week end, riesce a riportare la Renault sul podio dopo nove anni di attesa. Risultato meritato per un pilota che forse avrebbe meritato molto di più nella sua carriera.
Sergio Perez voto 7
Non riesce a superare Ricciardo e ad ottenere il terzo posto, ma la gara di Sergio Perez è comunque da incorniciare. Il messicano non ha ancora una monoposto per la prossima stagione, ma nelle ultime gare si è sempre messo in mostra, sperando che qualche scuderia possa notarlo. Nonostante i limiti di una scuderia (la Racing Point) che ad inizio stagione sembrava in rampa di lancio, Perez ha ottenuto un ottimo quarto posto, guadagnando ulteriori punti sul compagno di squadra, il “figlio di papà” Lance Stroll.
Charles Leclerc voto 8
Sono rimaste poche parole da dire su questo incredibile pilota. Nonostante i frustranti limiti della SF1000, Charles Leclerc ci mette il cuore e ottiene il miglior risultato possibile. Il quarto posto nelle qualifiche sembrava un miracolo, ma la stessa Ferrari era consapevole di non poter mantenere quel posto in gara. Così infatti è stato, ma il monegasco ha combattuto in tutti i modi per ottenere un buon risultato. Il sesto posto non è assolutamente da buttare, considerato anche che mentre Leclerc lottava con Perez e Ricciardo, il suo compagno di squadra rimaneva nelle retrovie insieme a Raikkonen e Kvyat.
Niko Hulkenberg voto 6,5
Era stato chiamato all’ultimo momento per sostituire il febbricitante Lance Stroll, e ha risposto benisismo. Nonostante una pessima qualifica, Niko Hulkenberg mette in pista tutta la sua esperienza, portando a casa un ottimo ottavo posto. Anche lui, come Sergio Perez, non ha un sedile a disposizione e vorrebbe tornare presto in Formula 1. Lasciare un pilota con queste qualità lontano dalle piste potrebbe essere un grande errore.
Antonio Giovinazzi voto 7,5
Un ottimo week end per l’unico pilota italiano in Formula 1. Antonio Giovinazzi porta a casa un decimo posto che gli garantisce un punto in classifica, e lo piazza nuovamente davanti a Kimi Raikkonen, cosa che accade sempre più spesso nelle ultime gare. Il prossimo anno probabilmente lo vedremo a bordo della Haas, lasciando così il posto in Formula 1 a Mick Schumacher, sperando che la sua crescita continui.
Sebastian Vettel voto 5
Sperare in un exploit di Sebastian Vettel in questa stagione ha ormai ben poco senso. Il tedesco è ormai concentrato sul prossimo anno, dove correrà con la neonata Aston Martin, e le difficoltà con la Ferrari difficilmente verranno risolte. Un peccato però che la sua avventura con la rossa finisca così. Un pilota che ha vinto quattro campionati del mondo meritava sicuramente un addio migliore.
Valtteri Bottas voto 4
Un altro week end da dimenticare. In qualifica ruba la pole position a Lewis Hamilton con un giro da fenomeno, ma lo stesso non accade in gara. Molto bene ad inizio gara quando si tiene con forza la prima posizione, ma l’errore in frenata che gli rovina completamente le gomme non sono da pilota esperto qual è Valtteri Bottas. Il ritiro non è certo colpa sua, ma l’ipotesi della vittoria era ormai tramontata dopo l’errore in frenata. Forse sente troppo la pressione, ma un pilota di qualità con una macchina così forte dovrebbe fare molto, molto di più.
Segui la nostra Guida Scommesse per migliorare le tue capacità e scopri i nostri sistemi vincenti.