Siamo giunti alla quindicesima giornata di Serie A, quindi quasi a metà percorso, si tratta di un buon lasso temporale per iniziare a tracciare una linea e capire quali sono i migliori calciatori di questa Serie A finora. Cerchiamo di fare una top 11 in base alle statistiche più rilevanti per ogni ruolo, da questa avremo i migliori giocatori in Serie A.
I migliori giocatori della Serie A secondo le statistiche di Invictus
Per iniziare è doveroso fare una premessa: vengono presi in considerazione solo i calciatori che hanno fatto almeno 8 presenze e i dati si riferiscono alle medie per partita giocata. Cercheremo, per quanto possibile, di rispettare i ruoli reali dei calciatori e di non creare una formazione troppo sbilanciata. Il modulo che abbiamo deciso di adottare è il 4-3-3, perché in Serie A è ancora il modulo più utilizzato. Per determinare la posizione in campo di ogni giocatore, ci siamo basati sulla posizione media occupata negli ultimi 5 anni.
Non ci resta che iniziare.
Portiere
Il miglior portiere del nostro campionato finora, non può che essere Luigi Sepe. L’estremo difensore del Parma sta decisamente performando oltre ogni aspettativa e comunque ben al di sopra dei suoi standard in carriera, nonostante i 19 goal subiti, Sepe sta offrendo ottime prestazioni in termini di parate effettuate. Le sue statistiche in questo senso sono di ben 4,1 parate a partita di cui ben 2,4 dall’interno dell’area di rigore, solo Marco Sportiello ha fatto meglio (4,6 e 2,6). Tuttavia il portiere del Frosinone ha dei dati nettamente peggiori per quanto riguarda il posizionamento e le palle respinte, fattori nei quali Sepe si piazza secondo e terzo (1,2 respinte a partita), senza dimenticare i 0,5 duelli aerei vinti a partita (secondo alle spalle di Radu del Genoa).
Difensori centrali
Per quanto riguarda i difensori centrali abbiamo scelto, come avviene spesso, un buon marcatore e uno che sappia impostare bene, in questo caso i nomi sono molto meno sorprendenti. Il miglior difensore del campionato in impostazione si sta dimostrando Koulibaly. Il centrale senegalese del Napoli primeggia in tutte le statistiche relative ai passaggi e si piazza in ottime posizioni in quelle relative ai contrasti e intercettazioni. In media effettua ben 72,5 passaggi a partita, ben 9 in più di quello che viene considerato il miglior difensore in impostazione: Bonucci. Il dato relativo alla precisione è ottimo, infatti, Koulibaly è quarto per numero di passaggi lunghi completati (4,9 a partita) e sesto per minor numero di passaggi lunghi sbagliati (1,8), ma è preceduto da giocatori che effettuano un terzo dei passaggi del senegalese. Stesso discorso per quanto riguarda i passaggi corti: primo per numero di completati (60,1) e ottavo per numero di passaggi corti sbagliati (2,9).
Il miglior marcatore, invece, è Giorgio Chiellini, uno che da anni dimostra di essere uno dei migliori al mondo e infatti è quinto per numero di falli subiti (1,2) e secondo per minor numero di falli commessi (0,3), inoltre effettua 2 contrasti vincenti, 2,3 intercettazioni e 0,7 cross respinti a partita. Davvero un muro.
Terzini
Per valutare i terzini abbiamo preso in considerazione il numero di dribbling riusciti, il numero di cross effettuati e, per valutare anche la fase difensiva, anche il numero di contrasti e passaggi intercettati. Inutile dire come la coppia di terzini juventina Cancelo – Alex Sandro offra prestazioni decisamente migliori rispetto a tutti gli altri terzini del campionato. Se è vero che nei contrasti primeggia Calabria, nei passaggi intercettati Mario Rui, nel numero di cross Lazzari e nei dribbling ancora Lazzari; è anche vero che i due della Juve si piazzano sempre in top 5 in tutte queste categorie, abbinando anche un buon numero di tiri a partita. Nota di merito per Lazzari che ha dei numeri davvero notevoli nelle categorie offensive, ma paga qualche defezione in difesa.
Centrocampisti
Per il centrocampo abbiamo deciso di selezionare un mediano difensivo, un costruttore di gioco e un incursore. Per quanto riguarda il primo ruolo la lotta è tra Allan e Biglia, infatti, sorprendentemente, l’argentino ha anche statistiche migliori sui contrasti (5 contro i 4,5 di Allan) e passaggi intercettati (2,1 contro 1,6), tuttavia Allan ha delle statistiche decisamente più rilevanti nel numero di falli subiti (2,8), di passaggi respinti (1,9) e effettua molte meno spazzate, preferendo giocare la palla, tutte statistiche in cui Biglia non è nemmeno in top 10.
Decidere il nostro costruttore di gioco è stato davvero difficile, perché Brozovic e Pjanic sono anche due giocatori differenti, tuttavia il croato primeggia per numero di passaggi effettuati (87,1 contro i 71,7 di Pjanic) mentre il bosniaco per precisione di passaggi sia lunghi che corti, ma il fattore decisivo è stato il numero di passaggi chiave. In questa statistica lo juventino può dare lezioni a tutti e non solo con i suoi 2,8 passaggi chiave a partita è il migliore della Serie A, ma ne ha più del doppio di Brozovic (1,3), quindi non possiamo non scegliere lui.
Il nostro incursore è sicuramente Marco Benassi, che supera di poco Parolo e Sergej Milinkovic-Savic, ma non solo grazie ai suoi 6 goal (il doppio di Parolo e il triplo di Savic). Soprattutto grazie al numero di kilometri percorsi e per la precisione dei tiri. Non è stato facile decidere quale tra questi centrocampisti potesse far parte dei migliori giocatori in Serie A, ma alla fine abbiamo deciso di premiare le certezze.
Esterni
Nei due esterni del 4-3-3, un posto deve essere per forza riservato a Suso per i suoi 8 assist, 49,6 passaggi e 3,2 passaggi chiave in tutte queste categorie nettamente il migliore della Serie A, ma anche per il terzo posto per numero di dribbling riusciti (1,9) e il terzo posto per tiri (3,4). Insomma, il trascinatore del Milan ha statistiche pazzesche. L’altro posto va sicuramente a Federico Chiesa, che nonostante un inizio di stagione un po’ sottotono, ha delle statistiche davvero notevoli e si conferma come uno dei migliori della Fiorentina, infatti si piazza un po’ ovunque subito dietro Suso. L’unica pecca è il primato di palle perse tra quelli del suo ruolo (3,5).
Scarica l’app di Invictus per restare sempre aggiornato su tutti i pronostici, i risultati e le trattative di migliaia di squadre, campionati e sport. Clicca su Apple Store se hai un iPad o un iPhone, oppure clicca su Google Play se hai un tablet o uno smartphone Android.
Prima punta
La miglior prima punta è un primato che devono condividere Cristiano Ronaldo e Ciro Immobile. Entrambi trascinatori delle proprie squadre e entrambi primeggiano nelle statistiche offensive. Cristiano è davanti per numero di tiri fatti (6,9 contro 4,3) e per numero di dribbling (2,4 contro 2,3), tuttavia il laziale è il primo attaccante in Serie A per numero di passaggi chiave (2,1 contro 1,7 del portoghese) e supera Cristiano anche per numero di passaggi riusciti (25,8 contro 19,2). Nel complesso si tratta di due grandi bomber che hanno iniziato al meglio la stagione.
Segui la nostra Guida Scommesse per migliorare le tue capacità e scopri i nostri sistemi vincenti.
La miglior formazione delle prime 15 giornate di Serie A
Eccovi dunque la formazione con i migliori giocatori in Serie A:
TOP 11 (4-3-3): Sepe, Alex Sandro, Chellini, Koulibaly, Cancelo – Allan, Pjanic, Benassi – Chiesa, Ronaldo/Immobile, Suso