La Ligue 1, il massimo campionato francese, seppure abbia un destino tracciato, ogni anno, da oramai quasi un decennio risulta ancora uno dei campionati più importanti d’Europa. Infatti se si esclude la stagione 16-17, in cui un sorprendente Monaco riuscì a strappare il titolo di Francia ad un distratto e problematico PSG, tutte le edizioni della Ligue 1 dal 2012 sono state messe in bacheca a Parigi.

ligue 1
scommesse telegram

Un vero e proprio dominio assoluto con 6 campionati in 7 stagioni. Possiamo dire che l’ottavo titolo, il terzo consecutivo, sta già arrivando. Infatti il PSG attualmente ha più di 10 punti di vantaggio sulla seconda, l’Olympique Marsiglia. Seppure le due di testa abbiano fatto il vuoto c’è da dire che dal terzo posto in avanti la battaglia è davvero emozionante.

La Ligue 1 è tra i campionanti più emozionanti d’Europa

Tra la terza in classifica e la undicesima ci sono soltanto 7 punti. 9 squadre in 7 punti fanno sì che il campionato risulti uno dei più competitivi ed emozionanti d’Europa. Le emozioni infatti non mancano mai in Ligue 1 e non sono soltanto i francesi ad essere interessati a questo campionato, la riprova empirica di questo assunto è molto facile da dimostrare.

mbappe-ligue-1

Mbappé firma un’altra doppietta con il Paris Saint Germain

Basti pensare agli investitori e al giro di soldi che il campionato riesce a muovere. La Ligue 1 è uno dei campionati più ricchi d’Europa, uno dei più ambiti e floridi in assoluto.

La mancanza della Champions

Purtroppo per i francesi ad aumentare la potenza del marchio Ligue 1 manca una conferma europea da troppo tempo. Con il mondo globalizzato conta sempre più affermarsi al massimo livello continentale. In sostanza, per far crescere ancora di più il campionato francese a livello mondiale manca la vittoria di una Champions League da parte di una squadra transalpina.

Nonostante sia uno dei campionati più ricchi d’Europa, che attrae investimenti da tutto il mondo, la Ligue 1 non riesce ad ospitare una squadra campione d’Europa per club da troppo tempo. Nell’albo d’oro della Champions League, bisogna risalire molto indietro per trovare una vittoria francese. Addirittura bisogna tornare a quando la competizione si chiamava Coppa dei Campioni. Correva l’anno 1993. La stagione di Coppa Campioni 1992-1993 fu infatti vinta dall’Olympique Marsiglia ai danni del Milan di Fabio Capello. Era il Marsiglia di Marcel Desailly, Didier Deschamps, Martin Vasquez, Abedì Pelè, Alen Bokšić, Dragan Stojković, Rudi Völle e molti altri. Una vita fa. Il PSG di oggi è senza dubbio una squadra costruita proprio per riportare in territorio francese la Coppa dalle grandi orecchie e di conseguenza fare aumentare ancora gli interessi nel campionato francese.

Il campionato e la ricerca della competitività

Le forze attualmente in gara nel campionato francese hanno un livello di competitività molto alto al di là di quello che si possa pensare in Italia. Basterebbe prendere ad esempio il Lione, attualmente settimo in classifica, che ha messo in seria difficoltà la Juventus di Ronaldo in Champions League.


Scarica l'app di Invictus per restare sempre aggiornato su tutti i pronostici, i risultati e le trattative di migliaia di squadre, campionati e sport. Clicca su Apple Store se hai un iPad o un iPhone, oppure clicca su Google Play se hai un tablet o uno smartphone Android.

invictus app store

invictus google play


Il problema maggiore, probabilmente, è proprio il dominio del PSG che fa sembrare il campionato scontato. I campionati che sembrano avere un finale già stabilito hanno meno attrattiva sul mercato globale. D’altronde la squadra di Parigi può permettersi investimenti che nessun altro in Francia può nemmeno sognare. A dire il vero in tutto il mondo non ci sono molte squadre che possono fare ciò che il Paris Saint Germain è in grado di fare.

Gli stipendi francesi

Si pensi alla questione stipendi dei giocatori, ad esempio. In Ligue 1 la media di guadagno mensile dei giocatori è altissima: 94.000 Euro al mese. Un vero e proprio record. In realtà però la cifra è falsata proprio dal PSG che con gli stipendi faraonici che paga ai suoi giocatori, alza la media in maniera impressionante.

Il primo in classifica per guadagni in Ligue 1, nemmeno a dirlo è un giocatore del PSG: Neymar da Silva Santos Júnior. Il fenomeno brasiliano in quel di Parigi porta a casa uno stipendio mensile di 3 milioni lordi! Al secondo posto c’è un altro giocatore del PSG: Kylian Mbappé che porta a casa 1,91 milioni lordi al mese. Al terzo posto, senza alcuna sorpresa c’è Thiago Silva con 1,5 milioni, sempre arruolato nella squadra parigina. Poi arrivano i vari Cavani, Marquinhos, Verratti, Di Maria, Navas e Mauro Icardi… Insomma il Paris Saint Germain si permette gli 11 stipendi più ricchi di Francia.

Per trovare un giocatore di un’altra squadra bisogna appunto scendere alla dodicesima posizione con l’attaccante Ben Yedder del Monaco che porta a casa ogni mese 650.000 Euro. E’ evidente che questa disparità di investimenti può portare, a livello globale, a percepire il campionato francese come un campionato poco avvincente. Le forze finanziarie in campo sembrano troppo differenti. In realtà l’entrata in vigore del Fair Play Finanziario ha iniziato a dare i suoi effetti poiché ogni squadra deve presentare bilanci che si dimostrino solidi e non alimentati da sole speculazioni.

Chi segue il campionato francese con vero interesse sa che la competizione non manca, ma per la vittoria finale, per il momento, il PSG è troppo avanti alle altre. Anche per quest’anno dunque, a meno di soprese sconvolgenti, la vittoria del campionato è già assegnata.

Segui la nostra Guida Scommesse per migliorare le tue capacità e scopri i nostri sistemi vincenti.

ligue 1
ligue 1