La 21° giornata di Serie A ha visto le prime tre in classifica in grande difficoltà. Lazio e Inter sono state fermate sul pareggio da Roma e Cagliari, mentre la Juventus è stata sconfitta dal Napoli. L’Atalanta continua a sognare con uno splendido 7-0 contro il Torino di Mazzarri, che sprofonda sempre di più.
Voto 10 all’Atalanta, sempre più divina
Continua a volare l’ Atalanta di Gasperini trascinata da un super Ilicic, autore di una fantastica tripletta. Gli uomini del Gasp battono 7 a 0 un malcapitato Torino , collezionando la loro miglior Vittoria in seria A e avvicinandosi alla zona Champions. La squadra di Gasperini continua a stupire per qualità del gioco e quantità di goal segnati. Dove può arrivare quest’Atalanta?
Voto 9 al Napoli di Gattuso, che torna a vincere
Il Napoli di Rino Gattuso rinasce proprio nella partita più importante e più sentita dai tifosi napoletani, quella contro la Juventus degli ex Sarri e il Gonzalo Higuain e che a questo punto rappresenta una possibilità di riavvicinamento ai propri tifosi. La Juventus è stata messa sotto soprattutto nel secondo tempo con le reti di Piotr Zienliski e di Lorenzo insigne, che si è finalmente caricato la squadra sulle spalle. Probabilmente questa vittoria non cambierà le sorti del campionato che dovrà fare il Napoli, ma galvanizza un ambiente depresso e un popolo ultimamente un po’ disinnamorato. Ma la domanda che si fanno tutti è: il Napoli è davvero tornato?
Voto 8 ad Hellas Verona e Parma, che sentono profumo di Europa
Hellas Verona e Parma sentono profumo d’Europa. Il Verona vince 3 a 0 con il Lecce e si piazza al nono posto in classifica vincendo grazie ai gol di Dawidowicz, Pessina e dell’eterno Giampaolo Pazzini su calcio di rigore. Il Parma di mister D’Aversa batte 2 a 0 l’ Udinese con reti di Gagliolo e Kulusevski, nuovo giocatore della Juve, ma solo a fine campionato, e aggancia il Cagliari al sesto posto a quota 31 punti. Hellas Verona e Parma si confermano così sorprese di questo campionato, dimostrando tutta la voglia delle “piccole” di giocare al pari delle squadre più fornite.
Voto 7 alla Roma che domina il derby
Il derby capitolino tra Lazio e Roma è terminato 1 a 1 con le reti di Edin Dzeko e Francesco Acerbi, grazie anche alla complicità di Strakosha e Pau Lopez, ma ai punti avrebbe meritato la Roma di portare a casa la partita. La squadra di Fonseca ha interpretato la partita in maniera impeccabile usando un pressing alto per non far ragionare gli uomini di Inzaghi, ma è un erroraccio del portiere Pau Lopez a condannare la Roma a un pareggio che gli va stretto.
I giallorossi si mantengono comunque in zona Champions a più uno sull’ Atalanta, ma possono recriminare per qualche errore di troppo, e la mancanza di un vero finalizzatore in attacco, che possa mettere in rete l’alta quantità di palloni che arrivano dai centrocampisti della Roma.
Voto 6 al Milan, che non incanta ma vince
Le parate di Gigio Donnarumma e il gol di Ante Rebic al minuto 72 portano i tre punti al Milan di Stefano Pioli, che così continua la sua rincorsa verso le zone alte della classifica anche se il Brescia forse meritava il pareggio, se non la vittoria. Brescia che deve ripartire con questo gioco espresso ma dovrebbe concretizzare di più se vuole ottenere la salvezza. I rossoneri sembrano usciti dal loro momento buio, ma ancora faticano ad esprimere l’idea di calcio di mister Pioli. L’importante, comunque, è portare a casa i tre punti e il Milan, per ora, ha ricominciato a farlo.
Voto 5 all’Inter, che viene di nuovo ripresa nel finale

La delusione di Lukaku dopo il pareggio con il Cagliari
L’Inter di Antonio Conte ottiene un altro pareggio per 1 a 1, stavolta contro il Cagliari dell’ex Nainggolan. È proprio il Ninja che pareggia la partita al minuto 74 dopo che l’Inter si era portata in vantaggio con un colpo di testa di Lautaro Martinez, che a fine partita si fa anche espellere per proteste. Un altro passo falso per i nerazzurri che però guadagnano un punto sulla Juventus sconfitta a Napoli. Non è un buon momento per gli uomini di Antonio Conte che dovrà ripartire in fretta, e spera che daranno una mano i nuovi acquisti, su tutti Christian Eriksen.
Voto 4 alla Lazio, non pervenuta nel derby
Una brutta Lazio pareggia il derby 1 a 1 contro la Roma, ma a far notizia è il non gioco della squadra di Inzaghi, apparsa molto lenta e poco concentrata, merito di Fonseca che è riuscito a evitare ripartenze e contropiedi di Immobile e compagni, affidandosi a pressing e difesa alta. I biancocelesti conquistano comunque un punto prezioso, rimanendo a meno due dall’Inter e non perdendo punti sulla Juventus, sempre con una partita da recuperare.
Scarica l'app di Invictus per restare sempre aggiornato su tutti i pronostici, i risultati e le trattative di migliaia di squadre, campionati e sport. Clicca su Apple Store se hai un iPad o un iPhone, oppure clicca su Google Play se hai un tablet o uno smartphone Android.
Voto 3 a una Juventus senz’anima
Una Juventus troppo brutta per essere vera viene sconfitta per 2 a 1 a Napoli nel posticipo della domenica con poca voglia e poca determinazione degli uomini di Sarri. Il tecnico toscano si presenta con il tridente pesante Higuain-Ronaldo-Dybala, poco supportato però da un centrocampo impalpabile. Il Napoli gioca con la grinta che contraddistingue le squadre di Gattuso e porta a casa i tre punti.
Ora Sarri dovrà valutare cosa non è andato e cercare di rimetterlo a posto se non vuole perdere altri punti importanti nella corsa scudetto.
Voto 2 alla SPAL che perde di nuovo
Un altro ko, l’ennesimo in questa stagione per gli uomini di Semplici, stavolta nel derby contro il Bologna, finito 3 a 1. Dopo essere passati in vantaggio con un rigore di Petagna, al suo settimo gol stagionale, i biancoazzurri si fanno riprendere dopo pochissimi minuti con un autorete di Thiago Cionek. I goal nel secondo tempo di Poli e di Musa Barrow regalano la vittoria al Bologna, che affonda la Spal. Per la squadra di Semplici la salvezza si fa sempre più complicata, e servirà un vero miracolo per rimanere in Serie A.
0 al Torino, che sprofonda sempre di più

Il Torino umiliato dall’Atalanta di Gasperini
Il Torino perde 7 a 0 in casa contro l’Atalanta, una vera e propria disfatta per gli uomini di Mazzarri, andati subito in ritiro dopo la contestazione dei tifosi che invocano l’orgoglio del vecchio cuore granata che ormai non c’è più. Il tecnico toscano è stato confermato dalla società ma un altro passo falso e potrebbero cambiare le carte in tavola. La partita contro il Milan in Coppa Italia sarà fondamentale per capire il futuro di questa squadra, che potrebbe davvero sprofondare dopo una prestazione così umiliante.
Segui la nostra Guida Scommesse per migliorare le tue capacità e scopri i nostri sistemi vincenti.