Eccovi la moviola tratta dal Blog di Luca Marelli, ex arbitro professionista, sulle partite del tredicesimo turno di Serie A. Abbiamo scelto di prendere in considerazione l’opinione di Luca Marelli data la sua grande attendibilità e la sua capacità di spiegare bene i punti più controversi del regolamento.

Moviola
scommesse telegram

La moviola di Luca Marelli

Moviola Sampdoria 3-1 Crotone, arbitro Manganiello

Al 44° minuto del primo tempo viene concesso un calcio di rigore al Crotone. In occasione del contatto tra Ekdal e Reca, Manganiello si trova nella posizione per poter giudicare, e fischia calcio di rigore senza alcun indugio. Il contatto però è veramente lieve (ricordiamo che il VAR non può intervenire in questi casi) e difficilmente poteva essere concesso un calcio di rigore, l’arbitro quindi sbaglia la sua decisione, fortunatamente non influente ai fini del risultato finale.

Moviola Fiorentina 1-1 Verona, arbitro Fourneau

Il primo episodio avviene dopo un minuto di gioco, con l’arbitro Fourneau che fischia calcio di rigore in favore del Verona. Il contatto in area però è veramente lieve, con il piede del difensore della Fiorentina che sfiora appena il polpaccio di Salcedo. Dopo quattro minuti di interruzione Giacomelli richiama il direttore di gara al VAR, ma questa chiamata viola le norme del regolamento. Fourneau ha infatti visto bene il contatto e ha deciso di conseguenza. L’arbitro conferma il rigore dopo aver rivisto l’azione, sbagliando una seconda volta.
Al 18° minuto altro calcio di rigore, stavolta per la Fiorentina. Anche in questo caso il contatto è molto leggero, e la sensazione è che Fourneau abbia optato per la compensazione di quanto fatto ad inizio partita.
Al 33° altro grave errore dell’arbitro, che in seguito ad uno scontro a metà campo tra Bonaventura e Zaccagni, Il centrocampista viola, non in maniera volontaria, allarga il braccio colpendo l’avversario e avrebbe meritato il secondo giallo, ma l’arbitro non ha visto l’episodio e non è intervenuto.


Scarica l'app di Invictus per restare sempre aggiornato su tutti i pronostici, i risultati e le trattative di migliaia di squadre, campionati e sport. Clicca su Apple Store se hai un iPad o un iPhone, oppure clicca su Google Play se hai un tablet o uno smartphone Android.

invictus app store

invictus google play


Moviola Parma 0-4 Juventus, arbitro Calvarese

Partita diretta in modo quasi perfetto da Calvarese, che non sbaglia nulla, rimanendo sempre sicuro e autorevole nei confronti dei giocatori. Poco da dire su questo match, che non fa registrare episodi dubbi e da rivedere.

Moviola Torino 1-1 Bologna, arbitro Pasqua

Partita arbitrata perrfettamente da Pasqua, che conferma l’ottimo momento come dimostrato una settimana fa a Benevento. In una partita che sulla carta poteva essere molto complicata, Pasqua gestisce bene la situazione senza mai innervosire troppo il match.

Moviola Benevento 2-0 Genoa, arbitro Giua

moviola

Due episodi da rivedere in questo match. Il primo è al 42° minuto del primo tempo. Giua è in una buona posizione per giudicare il contatto tra Lerager e Caprari, ma sbaglia clamorosamente nel non fischiare calcio di rigore. Il fallo è infatti netto, ed è difficile comprendere come mai il VAR non sia intervenuto.
All’88° minuto arriva il calcio di rigore per fallo di Masiello su Sau. Questa volta l’arbitro fischia immediatamente il calcio di rigore, dato che il fallo è evidente e impossibile da non segnalare. Giusta l’ammonizione per il difensore genoano.

Moviola Inter 2-1 Spezia, arbitro Fabbri

Il primo episodio da rivedere è il calcio di rigore chiesto dall’Inter per un contatto tra Hakimi e Bastoni. L’arbitro vede l’episodio e non lo giudica falloso, prendendo la giusta decisione. Il contatto è infatti lieve e concedere un calcio di rigore sarebbe stato eccessivo. Al 68° minuto viene concesso un calcio di rigore ai nerazzurri per fallo di mano. Fabbri lascia inizialmente correre prima di essere richiamato dal VAR, che giustamente fa notare al direttore di gara un fallo netto. Giusto assegnare il rigore e bravo il VAR a richiamare Fabbri.

Moviola Sassuolo 1-2 Milan, arbitro Mariani

Tante polemiche sul primo goal del Milan, arrivato dopo appena sei secondi. Dalle immagini si può vedere che, al momento del calcio d’inizio, Rafael Leao ha un piede nella metà campo del Sassuolo. Si è discusso sulla possibilità di annullare questa rete con il VAR, dato che la posizione di Leao non era corretta. Effettivamente la posizione è irregolare, ma il VAR non avrebbe potuto richiamare l’arbitro, dato che il regolamento non prevede l’on field review o la decisione presa direttamente dal VAR per gli episodi che riguardano la ripresa del gioco. Per capirci, non si tratta di posizione di fuorigioco, quindi in nessun modo la decisione presa in campo poteva essere modificata.
Dopo pochi minuti viene annullato un altro goal ai rossoneri, per un fuorigioco millimetrico di Saelemaekers. Il centrocampista del Milan si trovava effettivamente in posizione irregolare; giusto quindi annullare la rete del Milan.

Moviola Atalanta 4-1 Roma, arbitro Di Bello

Davvero poco da dire su questo match, dato che l’arbitro Di Bello non sbaglia un colpo. Dopo una stagione difficile come quella dello scorso anno, il direttore di gara si sta riprendendo nel modo migliore e in questo big match lo ha dimostrato.

Moviola Lazio 2-0 Napoli, arbitro Orsato

Anche in questo caso difficile rimproverare qualcosa ad Orsato, che prende sempre la scelta giusta. Dopo pochi minuti i giocatori in campo capiscono di non poter scherzare con l’arbitro, che riesce sempre a capire quando il fischio sia giusto e quando non lo è. Altra grande prova per lui dopo quella del turno infrasettimanale.

Segui la nostra Guida Scommesse per migliorare le tue capacità e scopri i nostri sistemi vincenti.

Moviola
Moviola