Domani, alle 18.30, la Ferrari mostrerà finalmente la monoposto per il prossimo mondiale di Formula 1, con un solo obiettivo: vincere il campionato. Mattia Binotto, Sebastian Vettel e Chares Leclerc cercheranno di riportare a Maranello un titolo che manca da 13 anni, superando finalmente gli eterni rivali della Mercedes.
La Ferrari prepara la presentazione della nuova monoposto
Sul palco del teatro Romolo Valli di Reggio Emilia finalmente sapremo perché la curiosità sulla nuova monoposto è tanta. Stando alle indiscrezioni, il progetto dovrebbe essere discontinuo rispetto a quello dell’anno passato, ovvero una macchina che baserà la propria forza sul carico aerodinamico e su un attento studio delle sospensioni, tra i punti deboli della SF90. In tema di nomi, la nuova nata sotto l’insegna del Cavallino dovrebbe chiamarsi SF1000. La scelta dovrebbe essere giustificata dal fatto che la Ferrari celebrerebbe il 1000° GP nel Circus nell’appuntamento di Montreal (Canada) o in Francia, qualora il GP della Cina venisse posticipato per il Coronavirus.

La Ferrari di Leclerc subirà una penalità in Brasile
“Quest’anno la macchina è stata completamente ridisegnata. Speriamo di aver fatto tutto il possibile per eliminare i problemi dello scorso anno. Penso sia stato fatto un buon lavoro, speriamo bene”
Con queste parole Piero Ferrari conferma il cambio di filosofia sulla costruzione della monoposto, per evitare di avere problemi sia per quanto riguarda l’aerodinamica che per quanto riguarda l’affidabilità. Dal punto di vista grafico invece, come riportato dal corriere.it, conferme sulla vernice opaca, ma con un rosso più scuro e con un design che ricorderà il passato, con numeri bianchi ben visibili, in ricordo del periodo di Gilles Villeneuve.
La Ferrari cercherà di tornare grande e lottare di nuovo per un mondiale che manca da 13 anni. Kimi Raikkonen è stato infatti l’ultimo pilota della rossa a vincere il mondiale, nel 2007, per poi iniziare un periodo di insuccessi, nonostante alcune ottime stagioni. Sebastian Vettel è chiamato al riscatto dopo una stagione non all’altezza. Il pilota tedesco ha lottato per anni contro Lewis Hamilton per la vittoria finale, salvo essere sempre sconfitto dall’inglese, ma nell’ultima stagione è andato al di sotto di ogni aspettativa. Vettel è sembrato infatti meno attento del solito, dovendo abbandonare molte gare anzitempo, perdendo punti importanti non solo per la sua classifica, ma anche per quella del team nel Mondiale costruttori. Sebastian Vettel ha terminato il mondiale 2019 al quinto posto, dietro al compagno di squadra, alla Red Bull di Max Verstappen e alle due Mercedes. In questa stagione non potrà fallire, per non rischiare di non essere confermato alla guida della Ferrari. Le voci su un suo possibile ritiro sono ancora insistenti, e la stagione 2020 potrebbe essere davvero l’ultima con Vettel tra i venti piloti in gara, ma non conosceremo le sue intenzioni fino al termine del mondiale.
Scarica l'app di Invictus per restare sempre aggiornato su tutti i pronostici, i risultati e le trattative di migliaia di squadre, campionati e sport. Clicca su Apple Store se hai un iPad o un iPhone, oppure clicca su Google Play se hai un tablet o uno smartphone Android.
Dopo un’ottima annata in Alfa Romeo, Charles Leclerc ha mostrato tutte le sue qualità a bordo della Ferrari. Le due vittorie stagionali nel circuito belga di Spa e nel Gran Premio d’Italia a Monza, hanno fatto innamorare molti tifosi della Ferrari, che vedono in lui la vera promessa di un futuro ricco di vittorie. Non solo i tifosi, ma anche gli addetti ai lavori pensano che sarà proprio lui a lottare con Hamilton per la vittoria finale. Nel futuro invece, il probabile duello mondiale sarà tra Leclerc e Max Verstappen, che già quest’anno si sono scontrati più volte, con vittorie da ogni parte. La sua ascesa potrebbe oscurare definitivamente Sebastian Vettel, ma sarà compito del team principal Mattia Binotto tenere insieme i pezzi della squadra, per evitare problemi interni. Nonostante tutti questi possibili problemi, sembra che in casa Ferrari, come sempre, regni assoluto equilibrio, con ogni componente del team pronto a dare il meglio per battere la Mercedes.
Hamilton-Ferrari: l’arrivo sembra ormai impossibile

Lewis Hamilton con Leclerc e Vettel
Se ne era parlato molto al termine della scorsa stagione. La suggestione Lewis Hamilton in Ferrari sembrava davvero possibile. Il pilota inglese, sei volte campione del mondo, non ha mai nascosto la sua passione per la scuderia più vincente nella storia della Formula 1. Il contratto di Hamilton con la Mercedes scade proprio al termine della prossima stagione, ma sembra ormai che il numero 44 sia pronto a firmare il rinnovo. Inizialmente sembrava che Hamilton volesse raggiungere il record di vittorie di Michael Schumacher (sette mondiali), proprio con la vettura che rese una leggenda il pilota tedesco: la Ferrari.
Ora il sogno di molti tifosi della rossa sembra però doversi infrangere. Il futuro di Hamilton era strettamente legato a quello del team manager dei tedeschi, Toto Wolff, anche lui in scadenza di contratto. Dopo un’iniziale titubanza, il team principal austriaco sembra pronto a rinnovare la sua permanenza in Mercedes, convincendo anche Lewis Hamilton a rimanere in Germania. Chi potrebbe sostituire Vettel nel 2021? Escludendo Hamilton, un altro sogno sarebbe quello di vedere Leclerc e Verstappen sulla stessa vettura. Per una questione di equilibri però, Binotto ha escluso qualsiasi voce sull’arrivo del belga. Il sogno di molti tifosi sarebbe quello di rivedere un italiano a bordo della rossa, e si parla ovviamente di Antonio Giovinazzi, attualmente compagno di squadra di Raikkonen all’Alfa Romeo, ma facente parte del mondo Ferrari.
Segui la nostra Guida Scommesse per migliorare le tue capacità e scopri i nostri sistemi vincenti.