Domenica 17 Marzo, alle ore 20:30, si terrà presso lo stadio San Siro il match tra Milan e Inter, celebre derby della Madonnina che vede confrontarsi le due storiche squadre di Milano. Una partita a dir poco differente da tutte le altre, che per questo 28esimo turno del campionato di Serie A avrà un sapore ancora più speciale: oltre alle tifoserie, alla storia del derby e a qualsiasi rivalità dentro e fuori dal campo, Milan e Inter si daranno battaglia anche per la conquista del terzo posto, mai prima d’ora così conteso tra le due compagini.
Milan – Inter, un derby per la Champions
Il Milan è reduce da una striscia estremamente positiva di vittorie. Nonostante le acque non siano state troppo calme nell’ultima finestra del 2018, mister Gennaro Gattuso è riuscito a mantenere i nervi saldi e soprattutto a ricompattare la squadra, anche dopo l’addio di una pedina importante come Gonzalo Higuaìn, autore di una prima parte di stagione molto deludente. La ripartenza è stata clamorosa e ha permesso ai rossoneri di risalire fino al terzo posto, attualmente occupato ad un punto di vantaggio sui rivali nerazzurri. L’Inter infatti è alle calcagna dei cugini rossoneri e sta vivendo un periodo piuttosto buono, nonostante alcuni scivoloni e partite controverse su cui ha avuto da recriminare. Per mister Spalletti si prospetta un finale di stagione acceso, dovendo gestire oltretutto l’impegno parallelo di Europa League.
Milan – Inter, analisi prepartita e statistiche
Milan e Inter stanno svolgendo due stagioni interessanti, e per molti versi simili sul piano degli obiettivi. Entrambe le compagini hanno obiettivi paralleli al piazzamento in campionato: per il Milan c’è ancora una Coppa Italia in palio, mentre per l’Inter resta da giocare l’Europa League.
L’unico precedente degno di nota di questo match è la partita di andata, vinta per 1-0 a favore dell’Inter lo scorso 21 Ottobre. Sono interessanti però le statistiche relative alle ultime partite. Il Milan ha ottenuto, nelle ultime 8 partite tra campionato e Coppa Italia, ben 6 vittorie e 2 pareggi, conquistati peraltro contro due squadre ostiche come Roma e Lazio. In casa Inter la situazione è comunque rosea, ma si segnalano alcuni scivoloni recenti: la sconfitta contro il Cagliari per 2-1 e il pareggio, piuttosto controverso a causa di decisioni arbitrali contestate, contro la Fiorentina che è riuscita a pareggiare sul 3-3.
Sul piano del gioco, Milan e Inter presentano punti di convergenza e al contempo di divergenza. Entrambe le squadre calciano un buon numero di volte per partita (una media di 15.8 per il Milan, 15.9 per l’Inter) ottenendo la stessa media di gol, 1.5. E’ interessante tuttavia segnalare il timing di tiro delle due squadre, notevolmente diverso dal momento che l’Inter calcia molto di più nelle fasi finali di gioco: troviamo un totale di 96 tiri effettuati dal 76esimo in poi, da cui sono scaturiti ben 14 gol, la cifra più alta nella tempistica di arrivo del gol per i nerazzurri. E’ indice di come l’Inter spesso non riesca a sbloccare il match nelle prime fasi di gioco, ritrovandosi ad attaccare con più enfasi nell’ultimo frangente di partita. Dalle analisi delle due squadre emerge inoltre che il Milan sbaglia meno tiri e risulta più preciso sotto porta: 158 tiri sbagliati e 41 gol, contro i 189 tiri sbagliati e 40 gol totali dell’Inter.
In generale il gioco del Milan tende ad essere meno prolisso in quanto a passaggi, facendone in media 553 a partita contro i 577 dell’Inter; i nerazzurri inoltre crossano in area molto di più, e lo spiega il dato di 56 cross per match contro i 37 dei rivali rossoneri. Giocatori come Perišić, Politano, Candreva e D’Ambrosio si rivelano fondamentali in merito, essendo le principali fonti da cui partono i suddetti cross. Il gioco del Milan è differente, prediligendo lanci lunghi sulla sponda del bomber polacco Piątek e l’apertura sulle fasce Suso e Çalhanoğlu, dai quali arrivano oltretutto la maggioranza dei tiri rossoneri (il 50% da fuori area). Due giocatori in particolare meritano menzione a parte. Nel caso dell’Inter segnaliamo un ritrovato Nainggolan, autore dell’88.5% di contrasti vinti a partita; per la sponda rossonera invece citiamo l’ottimo innesto Lucas Paquetá, catalizzatore di centrocampo capace di saltare l’uomo il 71% delle volte (1.3 dribbling riusciti per partita).
Scarica l'app di Invictus per restare sempre aggiornato su tutti i pronostici, i risultati e le trattative di migliaia di squadre, campionati e sport. Clicca su Apple Store se hai un iPad o un iPhone, oppure clicca su Google Play se hai un tablet o uno smartphone Android.
Milan-Inter, probabili formazioni
In casa Milan non si segnalano particolari assenze, se non Caldara, Bonaventura e Zapata, assenti da tempo. Per quanto riguarda l’Inter resta fuori il grande assente Mauro Icardi, oltre a Keita Baldé e Vrsaljko: per il croato la stagione è finita e farà ritorno all’Atlético Madrid. In dubbio Nainggolan, che dovrebbe recuperare in vista di Domenica.
MILAN (4-3-3): Donnarumma; Conti (Calabria), Musacchio, Romagnoli, Rodriguez; Kessié, Biglia, Paquetá; Suso, Piątek, Castilejo (Çalhanoğlu).
INTER (4-2-3-1): Handanovic, D’Ambrosio, De Vrij, Skriniar, Asamoah; Brozovic, Gagliardini; Politano, Joao Mario, Perišić; Lautaro Martinez.
Pronostico dell’esperto e consigli scommesse Milan-Inter
Il derby della Madonnina è sempre una partita imprevedibile, che porta a risultati inaspettati nonostante le differenze tra le squadre. In questo caso però le due compagini si trovano in un ottimo momento di forma, motivo per cui il match sarà equilibrato. Potrebbe essere difficile per entrambe le squadre trovare il gol, anche se i due rispettivi attaccanti possiedono le qualità per trovare il guizzo decisivo. Entrambe le squadre attaccheranno senza timore, ma prevediamo che il Milan giocherà una partita leggermente più passiva: un pareggio potrebbe bastare ai rossoneri per mantenere la distanza dai diretti rivali, seppur molto esigua.
Dove vedere la diretta streaming di Milan-Inter
E’ possibile seguire il derby Milan-Inter in diretta streaming nei seguenti bookmakers: bet365, Snai, Sisal Matchpoint e Goldbet.
Segui la nostra Guida Scommesse per migliorare le tue capacità e scopri i nostri sistemi vincenti.