Tutto pronto per il Gran Premio dell’Eifel, che prenderà il via questo week end. La Formula 1 torna sullo storico tracciato del Nurburgring, una delle piste più belle e apprezzate dai piloti e dai tifosi, ricordata tra le altre cose per l’incidente di Niki Lauda. I due piloti Ferrari si sono espressi ai microfoni dei giornalisti in attesa di volare in Germania per questo fine settimana. Charles Leclerc si è detto entusiasta di correre, per la prima volta in Formula 1, al Nurburgring, sperando di poter fare un’ottima gara. Allo stesso modo ha parlato Sebastian Vettel, felice di correre su una pista che, in quanto tedesco, conosce molto bene. Rimane l’incognita del freddo e della pioggia sulla pista tedesca, su cui si è espresso Mario Isola, responsabile della Formula 1 per Pirelli, parlando delle gomme che il fornitore italiano porterà per questo appuntamento di Formula 1.

Vettel
scommesse telegram

Le parole di Charles Leclerc

“All’inizio della stagione mai mi sarei aspettato di ritrovarmi a gareggiare al Nurburgring. E’ una pista sulla quale non ho mai corso al volante di una vettura di Formula 1, ma sono curioso di scendere in pista e vedere come sarà guidare su quei curvoni con il carico aerodinamico di cui disponiamo. Uno degli elementi di cui tenere conto sarà il meteo. Ricordo dalle mie precedenti gare disputate là che le nuvole nella zona dell’Eifel sono sempre nei paraggi. Le condizioni ambientali possono cambiare da un momento all’altro e la gestione ideale delle gomme sarà uno dei fattori chiave. Vedremo quali carte ci possiamo giocare”


Scarica l'app di Invictus per restare sempre aggiornato su tutti i pronostici, i risultati e le trattative di migliaia di squadre, campionati e sport. Clicca su Apple Store se hai un iPad o un iPhone, oppure clicca su Google Play se hai un tablet o uno smartphone Android.

invictus app store

invictus google play


L’ottimismo di Sebastian Vettel

Torniamo al Nurburgring in maniera del tutto inaspettata dal momento che questa gara non era prevista inizialmente nel calendario e ovviamente mi fa molto piacere avere la possibilità di gareggiare in Germania, davanti ai miei tifosi. Ho un ottimo ricordo dell’ultima volta in cui siamo venuti a correre qui, nel 2013, e in senso assoluto si tratta di una pista interessante, con tante curve da bassa e media velocità che esaltano le doti di trazione delle vetture. Arrivando nella zona dell’Eifel in ottobre c’è da credere che le temperature saranno piuttosto basse, quindi riuscire a far lavorare correttamente le gomme sarà di vitale importanza. Prevedo che come sino ad ora in questa stagione ci troveremo a lottare a centro gruppo e ogni centesimo potrà fare la differenza. Bisognerà curare ogni piccolo dettaglio. L’ultima volta su questo tracciato ho vinto. Ricordo che dopo la vittoria ero profondamente sollevato. Ho sempre voluto vincere a casa mia almeno una volta. E’ stata una bella sensazione vincere il Gran Premio del Nurburgring dopo vari tentativi. Questa è una pista davvero speciale, anche se in realtà la sua leggenda vive solo attraverso il Nordschleife. Purtroppo non ci guideremo lì, ma solo sul tracciato del Gran Premio. Ma è comunque meraviglioso tornare qui. Il primo primo ricordo? Quando ho preso la patente, ho guidato la mia macchina fino all’Eifel per fare un giro sul Nordschleife. E’ stato molto divertente. Almeno fino a metà. Perché a un certo punto i freni si sono surriscaldati e ho quasi perso la macchina. Mi piace ripensare alle gare di Formula BMW/ADAC, parte del programma di supporto della Formula 1. All’epoca era un momento clou per giovani piloti come me”

Il ricordo di Michael Schumacher

Vettel Leclerc

 “Ho incontrato Michael nel programma di supporto della Formula 1. Anche noi BMW Juniors siamo stati ammessi nel paddock. Grazie alle conoscenze con la pista di Kerpen e quindi anche con Michael, ho avuto la fortuna di poter entrare nel box Ferrari. Avevo 16 o 17 anni, sono rimasto completamente affascinato quando ho visto tutte le persone vestite di rosso che camminavano. Semplicemente fantastico. La passione che Michael ha acceso in Germania ha aperto la strada alla mia generazione. Quest’anno siamo tornati al Nürburgring a causa di circostanze straordinarie. Sono molto felice”

Le parole di Mario Isola, responsabile F1 di Pirelli, sulle gomme che vedremo al Nurburgring

Entrambi i piloti Ferrari hanno parlato della possibilità di pioggia durante il Gran Premio in corso questo week end. Le probabilità sono davvero alte, dato che si corre nel messe di ottobre e non a maggio/giugno come di consueto. A tal proposito si è espresso Mario Isola, il responsabile della Formula 1 per il gruppo Pirelli, fornitore ufficiale del circus.

“Il Nurburgring è praticamente un circuito nuovo per noi, quindi l’approccio a questo fine settimana sarà lo stesso di quando corriamo per la prima volta su un qualsiasi tracciato, anche se ovviamente in questo caso lo conosciamo già grazie all’esperienza maturata in altre competizioni. Abbiamo scelto di portare C2, C3 e C4 perché sono le mescole che si adattano meglio alle diverse esigenze di questa pista. Probabilmente il fattore più importante del week end sarà il meteo, con temperature basse e maltempo piuttosto frequenti in questo periodo dell’anno. Di conseguenza, i team potrebbero dover affrontare circostanze piuttosto insolite e su un tracciato che non conoscono bene. Questo Gran Premio probabilmente favorirà quei piloti e team che sono in grado di affrontare situazioni in rapida evoluzione. Penso sia corretto dire che dobbiamo aspettarci una gara con molte variabili, dove potremmo vedere in azione nel corso del week end tutte le mescole, comprese quelle da bagnato”

Segui la nostra Guida Scommesse per migliorare le tue capacità e scopri i nostri sistemi vincenti.

Vettel
Vettel